Offerta Cenone Capodanno in Ristorante a Torino
Il ristorante fornisce un ambientamento caloroso e confortevole, location valida a Torino per eventi, per coloro che prediligono classe e ...
Scopri di seguito le migliori offerte per celebrare il tuo veglione di capodanno al ristorante in Piemonte. Scopri alcune proposte di Cenone al ristorante in questa pagina.
Il ristorante fornisce un ambientamento caloroso e confortevole, location valida a Torino per eventi, per coloro che prediligono classe e ...
Il ristorante fornisce un ambientazione caldo e ospitale, location valida a Vercelli per eventi, per coloro che preferiscono classe e ...
Il ristorante offre un ambiente caldo e ospitale, location valida a Biella per eventi, per coloro che prediligono classe e ...
Il ristorante fornisce un ambientamento caldo e accogliente, location valida a Asti per eventi, per coloro che privilegiano raffinatezza e ...
CAPODANNO A VILLA SOLEIL DIMORA STORICA DEI POETI Villa Soleil appartenne a Piero Giacosa (1853-1928), fratello del celebre librettista e letterato Giuseppe ...
Scopri anche Offerte per Capodanno in Ristorante nelle principali località in Piemonte:
Per avere maggiori informazioni su Ristoranti per Capodanno in Piemonte, contattaci tramite il form qui in basso.
Il Piemonte è una delle regioni più belle e gettonate dal punto di turistico in Italia, per i numeri corsi d’acqua, gli enormi laghi e le imponenti montagne e vallate che si estendono per tutto il territorio piemontese e settentrionale. Il periodo migliore per visitare il Piemonte è senza dubbio durante le vacanze natalizie e passare anche l’ultima notte dell’anno seduti in un ristorante con vista sulle montagne innevate o anche in un ristorante più rustico, ma raffinato in un tipico borgo antico medievale piemontese e assaporare le specialità del posto in un ambiente caldo e confortevole anche nell’ultima notte dell’anno. Per tradizione, a Capodanno, è fondamentale che non manchino cose essenziali come: cotechino (o zampone), lenticchie, un menù ricco e vario e buone bollicine per pasteggiare o in accompagnamento al dessert.
Specialmente a Torino, città turistica per eccellenza, ci sono varie tipologie di ristoranti che offrono la possibilità di:
- cenare in ristorante nel centro città e festeggiare in piazza
- cenare in ristorante, fare il veglione con musica nella stessa location
- cenare in ristorante, fare il veglione con musica e pernottare anche per una o più notti in un Hotel convenzionato
Se per Capodanno non hai voglia di passare la serata tra padelle, fuochi e fiamme, e ti va di passare l’ultima notte dell’anno in compagnia di amici e parenti, perché non godersi una bella vacanza in un posto nuovo con un po’ di relax e la comodità di essere serviti in un bel ristorante tipico piemontese? Tra i principali vantaggi di passare il cenone di Capodanno in un ristorante, rispetto a un hotel, è che si ha la certezza di mangiare portate abbondanti, il più delle volte a prezzi adeguati e che soprattutto siano tipici piemontesi. Inoltre, soprattutto a Capodanno c’è la possibilità, all’interno del ristorante di fare il veglione con musica nella stessa location, zona o anche nella piazza circostante ed eventualmente, se non si vuol tirar per le lunghe la serata e si è in famiglia, con parenti o amici, c’è anche la possibilità di pernottare in un hotel convenzionato, non troppo lontano dallo stesso ristorante.
Le principali ricette da gustare durante le festività natalizie o a Capodanno sono:
Come antipasto solitamente si propone nei ristoranti la bagna cauda, un saporitissimo intingolo a base di aglio, olio e acciughe affonda le sue radici nella tradizione contadina del Basso Piemonte, in particolare le zone del Monferrato, Astigiano, Langhe, Roero e Alessandrino. La bagna viene servita in una pentola fumante dalla quale tutti si servono, intingendo direttamente le verdure crude e cotte o se si preferisce un po’ di pane fresco.
Un altro antipasto che non deve mancare soprattutto a Capodanno sono le lenticchie bollite con il cotechino di maiale.
Tipico è anche il vitello tonnato, piatto tipico piemontese che utilizza il girello (la coscia dell’animale) cotto in forno, raffreddato, tagliato a fette e infine ricoperto di salsa tonnata. Il ruolo della salsa è forse più importante dell’ingrediente principale, in fondo è lei che dà il sapore al piatto, a base ovviamente di tonno.
Tra i primi piatti più importanti invece gli agnolotti del plin, piccoli ravioli rettangolari ripieni di arrosto di vitello o maiale, o anche di spinaci e formaggio. Il nome plin significa “pizzicotto” e indica la peculiare manovra manuale per chiudere il ripieno all’interno della pasta. Tradizionalmente gli agnolotti del plin sono serviti senza sugo, in un brodo di carne delicato, nel fondo di cottura dell’arrosto o nel vino rosso.
Per secondo, invece, bollito o fritto misto principalmente di carne di manzo e maiale.
Tra le più belle zone turistiche dove poter passare il Capodanno e gustare di un’ottima cena l’ultima notte dell’anno vi sono:
Vedi anche altre offerte in Piemonte per capodanno: