Casa Vacanze in Affitto per Capodanno a Messina
Case e appartamenti a Messina, si avvalgono di una collocazione privilegiata per vedere le attrazioni artistiche, storiche, culturali e paesaggistiche ...
Cerca di seguito le proposte in appartamenti e case vacanze per celebrare il tuo ultimo giorno dell'anno in Sicilia. Una soluzione per essere più indipendenti, adatta per coppie, gruppi e famiglie. Trova varie offerte qui di seguito.
Case e appartamenti a Messina, si avvalgono di una collocazione privilegiata per vedere le attrazioni artistiche, storiche, culturali e paesaggistiche ...
Case e appartamenti a Palermo, godono di una zona vantaggiosa per visionare le attrazioni storiche, culturali e paesaggistiche della zona. Varie ...
Case e appartamenti a Catania, godono di una posizione strategica per vedere le attrazioni storiche, culturali e paesaggistiche della zona. Alcune ...
Case vacanze e appartamenti a Ragusa, si avvalgono di una posizione privilegiata per vedere le attrazioni storiche, culturali e paesaggistiche ...
Case e appartamenti a Trapani, godono di una posizione vantaggiosa per vedere le attrazioni culturali, storiche e paesaggistiche della zona. Varie ...
Case e appartamenti a Enna, si avvalgono di una posizione vantaggiosa per visionare le attrazioni artistiche, storiche, culturali e paesaggistiche ...
Case vacanze e appartamenti a Caltanissetta, dispongono di una posizione privilegiata per visitare le attrazioni artistiche, storiche, culturali e paesaggistiche ...
Vedi anche Proposte per Capodanno in Casa e appartamento nelle principali città in Sicilia:
Per avere maggiori info su Case e Appartamenti per Capodanno in Sicilia, contattaci mediante il modulo qui in basso.
La Sicilia è un continente, non un’isola soltanto. Lo dicono tutti quelli che l’hanno visitata o vissuta per un po’ di tempo. E infatti l’isola mostra in ogni dettaglio (architettura, geografia, gastronomia) la propria storia millenaria. Quando i Greci sbarcarono qui per la prima volta, trovarono popolazioni che già vi abitavano – Sicani, Siculi, Elimi – e le conquiste che sono seguite dall’VIII secolo avanti Cristo al 1860 l’hanno arricchita. Si sono susseguiti qui Romani, Bizantini, Barbari, Arabi, Normanni, Spagnoli, Francesi e Piemontesi … anche gli Inglesi per qualche tempo sono stati parte della storia dell’isola. Chi viene oggi a vedere la Sicilia si aspetta di trovare tracce di ognuno e spesso le trova, nelle città come Palermo o Catania o Agrigento. Ma si viene in Sicilia anche per godere della sua aspra natura selvaggia: il vulcano Etna, le isole minori, i litorali di scogliera e di sabbia, i castelli dell’interno … . Ogni cosa qui è una magia, specie a Natale e Capodanno.
Occorrono anni, anche decenni, per conoscere davvero bene la Sicilia. E per farlo bisognerebbe viverla profondamente, realmente. Per Capodanno con pochi giorni a disposizione quindi vi consigliamo di ottimizzare le giornate e preparare un itinerario organizzato secondo le mete e le attrazioni che volete visitare. Iniziate a farlo cercando una casa o un appartamento in affitto, evitando i soliti hotel o il classico B&B.
Trovate una “vostra” casa siciliana dove per un attimo vi sentirete siciliani anche voi. Sull’isola non è difficile, la scelta è ampia in ogni stagione. Molte case vengono usate solo per pochi mesi l’anno dai residenti, o dai siciliani emigrati, quindi sono a disposizione per gli affitti temporanei in estate e anche in inverno.
Gli appartamenti – meglio se in una cittadina di media grandezza – vanno bene per le famiglie e per le coppiette, in modo da avere spazi per tutti ma anche un minimo di intimità. Di solito è più facile trovare in affitto dei bi-vani o dei tri-locali. Per le famiglie con bambini piccoli consigliamo anche delle villette con un cortile o un giardinetto, in modo che i più piccoli possano giocare all’aperto (in Sicilia il tempo è bello anche a gennaio!).
Per lo stesso motivo, le comitive di amici potrebbero puntare sull’affitto di villette o di casette singole. In questo modo si ha un ambiente proprio in cui si può anche “far baldoria” senza disturbare i vicini. Come case singole si affittano solitamente dei “bagli” di campagna o delle residenze di mare, disabitate in inverno, ma alcuni residenti affittano anche una parte della propria casa singola continuando ad abitarne un’altra. Per i più esigenti e i più “abbienti” è possibile in alcune zone della Sicilia affittare anche ville signorili.
In Sicilia si viene spesso per ammirare i centri storici delle città più importanti: la statua dell’Elefante a Catania, la cattedrale di Sant’Agata e le rovine dell’anfiteatro romano oppure la cattedrale di Palermo, la Cappella Palatina e la reggia della Zisa. Questi centri storici a Capodanno si riempiono di mostre, presepi ed eventi legati alla festa quindi esplorarli diventa doppiamente emozionante!
Sono magiche, nella notte di Capodanno, anche località come la Valle dei Templi, l’Etna, la baia di Naxos vista dalla piazza di Taormina, Aci Trezza, Acireale, Erice, le saline di Marsala, il castello di Enna. Andate alla ricerca dei presepi viventi, sarsi un po’ ovunque – spesso nei borghi antichi della provincia e nelle chiese rupestri (Ispica, Sperlinga) – per vivere la magia del Capodanno in luoghi fermi nel tempo.
Vedi anche altre offerte in Sicilia per capodanno: