cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Isola della Pescheria di Treviso: cosa vedere e quando visitare

Scopri l' Isola della Pescheria a Treviso: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

L'Isola della Pescheria di Treviso è una gemma nascosta che si trasforma in un'attrazione unica durante il periodo di Capodanno. Situata nel cuore della città, l'Isola è conosciuta per la sua vivace atmosfera e per il mercatino del pesce, che diventa ancora più speciale in questo periodo dell'anno grazie a una serie di eventi e decorazioni natalizie che aggiungono un tocco di magia alle sue tradizioni secolari. Che siate in coppia, in famiglia, o parte di un gruppo di amici, l'Isola della Pescheria offre un'esperienza di festa ineguagliabile tra sapori, storia e cultura.

Perché visitare l'Isola della Pescheria a Capodanno?

Visitare l'Isola della Pescheria a Capodanno offre esperienze indimenticabili. L'atmosfera frizzante di Treviso, insieme al mercato del pesce animato, è illuminata dalla luce delle feste, creando un scenario perfetto per risvegliare lo spirito natalizio. Le famiglie troveranno particolarmente invitante l'ambiente accogliente e sicuro, dove i piccoli potranno meravigliarsi delle decorazioni e degli spettacoli per bambini. Coppie romantiche potranno godersi il panorama suggestivo delle luci che danzano sull'acqua dei canali, mentre sorseggiano un calice di Prosecco. Per i gruppi di amici, l'Isola offre festeggiamenti animati, con eventi serali e musica dal vivo che rendono il brindisi di fine anno un momento memorabile. Rispetto ad altri periodi dell'anno, il Capodanno a Treviso regala un valore aggiunto, rendendo qualsiasi visita all'Isola della Pescheria un'esperienza più speciale e ricca di emozioni condivise e avventure da ricordare.

Isola della Pescheria: la storia e curiosità

L'Isola della Pescheria è uno dei luoghi più caratteristici di Treviso, un piccolo angolo incantevole che sorge su un isolotto artificiale sospeso sulle acque del fiume Cagnan. La sua storia è intimamente legata alla tradizione mercantile della città, risalendo a secoli passati, quando l'isola serviva come punto focale per il commercio del pesce fresco. Le sue pietre e antiche bancarelle raccontano storie di marinai, pescatori e mercanti che qui si incontravano per vendere il meglio dei loro raccolti e passare il testimone alle nuove generazioni. Basta una passeggiata lungo i suoi viottoli serpeggianti per riscoprire il fascino di un mercato storico che continua a pulsare di energie vibranti. Un'altra delle sue caratteristiche uniche è il fatto che l'Isola della Pescheria è delimitata dalle tipiche barchette di legno, che la rendono un perfetto soggetto fotogenico. Un aspetto curioso dell'isola è la sua capacità di trasformarsi di notte, quando le piccole luci appese agli alberi e ai lampioni creano un'atmosfera magica, ideale per passeggiate romantiche. All'interno del mondo dei viaggiatori e dei locali, l'isola è celebre per la sua scenografica combinazione di storicità e natura, rappresentando una delle meraviglie assolute di Treviso. Quindi, se vi state chiedendo cosa vedere durante una visita guidata all'Isola della Pescheria, sappiate che non si tratta solo di un'esperienza visiva, ma anche un'immersione straordinaria nella cultura e nella storia della città.

Cosa vedere durante la visita all'Isola della Pescheria

Durante la vostra visita all'Isola della Pescheria, ci sono moltissime attrazioni da scoprire. Iniziate il vostro tour con una passeggiata rilassante lungo il percorsi pedonali che costeggiano il fiume Cagnan, da dove potete ammirare i panorami fluviali. Partecipate a una visita guidata per immergervi completamente nella ricca storia e folklore dell'isola. Non dimenticate di fermarvi al celebre Mercato del Pesce, dove i colori e i profumi del mare sono protagonisti. I banchi pieni di pesci freschissimi e frutti di mare locali sono un must da visitare. Sembra quasi di essere in un santuario del gusto, con pescatori pronti a raccontare storie del loro lavoro e passione, rendendo il tutto ancora più autentico. Durante il periodo di Capodanno, molte delle bancarelle offrono anche prodotti natalizi tipici, rendendo il mercato un'esperienza sensoriale a tutto tondo. Infine, ammirate le opere d'arte che adornano l'isola; diverse sculture artistiche sono state realizzate dagli artisti locali per catturare l'essenza del luogo. Queste attrazioni dell'Isola della Pescheria la rendono una destinazione ideale, dove ogni angolo offre qualcosa di unico da vedere.

Quando visitare l'Isola della Pescheria

L'isola è aperta ai visitatori tutto l'anno, ma nel periodo natalizio e del Capodanno si trasforma in un vero e proprio spettacolo di luci e tradizioni. Durante le festività natalizie, l'Isola della Pescheria è decorata con luminarie che creano un'atmosfera magica. I visitatori possono approfittare di ore di apertura estese, specialmente nei giorni più significativi come la vigilia di Capodanno. Le visite durante questo periodo sono particolarmente incantevoli, con attività pensate per tutte le età. Se state pianificando una visita, è consigliabile consultarne gli orari per evitare sorprese. Gli orari di visita dell'Isola tendono a variare durante le festività, per questo si consiglia vivamente di contattare il comune di Treviso o di recarsi presso l'ufficio del turismo per avere informazioni dettagliate su giorni e orari di apertura aggiornati. Ricordatevi anche di prenotare la vostra visita, soprattutto durante periodi di alta stagione come Natale e Capodanno, per assicurarvi un'esperienza senza intoppi e partecipare a tutti gli eventi speciali.

Come arrivare all'Isola della Pescheria

L'Isola della Pescheria si trova nel cuore di Treviso, raggiungibile facilmente da Piazza San Leonardo. Se arrivate in treno, potete comodamente camminare dalla stazione ferroviaria attraverso il centro città, un tragitto che dura circa 15 minuti. Per chi preferisce i mezzi pubblici, i bus locali effettuano fermate nelle vicinanze, rendendo l'isola ben collegata e facile da raggiungere. Chi opta per l'auto, invece, può parcheggiare in uno dei tanti parcheggi situati nelle vie adiacenti e completare l'ultimo tratto a piedi, assaporando la bellezza di Treviso. Per chi ama una modalità più sostenibile, la città offre anche un servizio di bike-sharing che vi porta vicinissimo all'isola, perfetto per godersi l'aria fresca e il panorama della città.

Treviso e dintorni: cosa vedere oltre all'Isola della Pescheria

Treviso non è solo l'Isola della Pescheria: ci sono molte altre attrazioni da scoprire, soprattutto durante un weekend di Capodanno. Eccone alcune:

  • Centro storico di Treviso, con le sue affascinanti vie e piazze.
  • Museo Civico di Santa Caterina, per gli amanti della storia dell'arte.
  • Cattedrale di San Pietro Apostolo, un gioiello di architettura e storia religiosa.
  • Via Calmaggiore, perfetta per lo shopping natalizio.
  • Porta San Tomaso, uno dei simboli più iconici della città.
  • Oasi della Restera, un angolo naturale per una passeggiata rigenerante lungo il fiume Sile.
  • Villa Emo, un tuffo nell'eleganza della campagna veneta.
  • Borgo Cavour, per chi è alla ricerca di angoli nascosti e incantevoli.

Tutte queste destinazioni, a breve distanza dall'Isola, sono perfette per un soggiorno più lungo, rendendo il vostro Capodanno a Treviso un'esperienza ricca e completa.

Vedi anche altre attrazioni a Treviso da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
8381
back to top