cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Fontana delle Tette di Treviso: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Fontana delle Tette a Treviso: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

Treviso è una delle città più affascinanti del Veneto, e la sua celebre Fontana delle Tette rappresenta una delle sue attrazioni più iconiche, specialmente durante il periodo di Capodanno. Questa storica fontana non è solo un simbolo di storia e cultura, ma diventa anche un punto di incontro per turisti e locali che desiderano vivere un'esperienza unica e coinvolgente. Situata nel cuore di Treviso, la Fontana delle Tette offre un'ambientazione perfetta per foto memorabili e passeggiate romantiche, rendendola una tappa obbligata per chi visita la città durante le feste.

Perché visitare la Fontana delle Tette a Capodanno?

Visitare la Fontana delle Tette a Capodanno offre un'esperienza unica e speciale rispetto ad altri periodi dell'anno. Durante Capodanno, l'atmosfera intorno alla fontana è elettrizzante, con luci scintillanti e un'energia festosa che permea l'aria. Per le famiglie, la visita rappresenta un'opportunità per immergersi nella cultura locale e insegnare ai più piccoli la storia affascinante di Treviso. Per le coppie, è un luogo romantico per scambiarsi promesse e iniziare l'anno nuovo con un tocco di magia. I gruppi di amici, invece, possono approfittare dell'occasione per divertirsi e scattare foto ricordo in un contesto unico. Il clima invernale aggiunge un tocco di fascino alla visita, rendendo il tutto ancora più suggestivo. Inoltre, visitare durante le festività permette di approfittare di eventi speciali e mercatini che si tengono nei dintorni, arricchendo ulteriormente l'esperienza.

Fontana delle Tette: la storia e curiosità

La Fontana delle Tette è uno dei simboli storici di Treviso e possiede una storia affascinante che risale al XVI secolo. Originariamente, la fontana venne costruita nel 1559 per celebrare la fine di una grande siccità e per simboleggiare l'abbondanza. Era usanza, infatti, che durante particolari celebrazioni, dalla fontana sgorgassero vino bianco e rosso per tre giorni consecutivi, un gesto che sottolineava l'importanza dell'acqua e della convivialità. La statua della fontana rappresenta una figura femminile che versa acqua dai seni, un'immagine che ha suscitato curiosità e attratto visitatori per secoli. Questa caratteristica iconica ha reso la fontana non solo un importante punto di riferimento storico, ma anche un soggetto di leggende e racconti. Tra le curiosità, si narra che la fontana fosse un luogo di ritrovo per i cittadini che desideravano discutere delle vicende cittadine, rendendola un simbolo di comunità. Oggi, la Fontana delle Tette è una delle attrazioni principali per chi visita Treviso, e una visita guidata alla Fontana delle Tette permette di scoprire tutti i suoi segreti nascosti.

Cosa vedere durante la visita alla Fontana delle Tette

Durante la visita alla Fontana delle Tette, c'è una serie di attrazioni che arricchiscono l'esperienza turistica. Non solo la fontana stessa è un'opera d'arte storica, ma i dintorni offrono un viaggio attraverso il tempo e la cultura locale. Passeggiando intorno alla fontana, i visitatori possono ammirare l'architettura medievale che caratterizza Treviso, con i suoi edifici storici e le strade acciottolate che raccontano storie di un passato lontano. Inoltre, è possibile partecipare a un tour della Fontana delle Tette che include una visita ai vicini musei e gallerie, dove sono esposte opere d'arte che illustrano la ricca storia della città. Non perdete l'opportunità di fermarvi nei caffè locali per assaporare un buon bicchiere di vino e immergervi nell'atmosfera accogliente e autentica di Treviso. La fontana diventa così il punto di partenza per un'esplorazione più ampia della cultura e delle tradizioni venete.

Quando visitare la Fontana delle Tette

Visitare la Fontana delle Tette durante le festività natalizie e di Capodanno è un'esperienza imperdibile. La fontana è accessibile al pubblico tutti i giorni, ma è importante verificare gli orari di apertura durante il Capodanno, poiché possono variare in base agli eventi e alle celebrazioni locali. In genere, il periodo migliore per visitare è il pomeriggio, quando le luci della città iniziano a illuminarsi, creando un'atmosfera magica e suggestiva. Per chi desidera organizzare una visita più dettagliata, è possibile prenotare una visita alla Fontana delle Tette tramite il sito del comune di Treviso. Per informazioni aggiornate sui giorni e gli orari di apertura, si consiglia di contattare il comune di Treviso e l'ufficio del turismo.

Come arrivare alla Fontana delle Tette

La Fontana delle Tette si trova nel cuore del centro storico di Treviso, precisamente in via Calmaggiore. Per raggiungerla, i visitatori possono utilizzare i mezzi pubblici, che offrono un servizio frequente e comodo. La stazione ferroviaria di Treviso è a breve distanza dalla fontana, e da lì è possibile prendere un autobus o fare una piacevole passeggiata attraverso le pittoresche vie della città. Per chi viaggia in auto, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, sebbene il centro storico sia principalmente pedonale. Una volta arrivati, la città è facilmente esplorabile a piedi, permettendo di scoprire ogni angolo nascosto e godere appieno dell'atmosfera accogliente di Treviso.

Treviso e dintorni: cosa vedere oltre alla Fontana delle Tette

Oltre alla Fontana delle Tette, Treviso offre una vasta gamma di attrazioni da scoprire, soprattutto durante il periodo di Natale e Capodanno. Ecco alcune idee per un soggiorno più lungo:

  • Piazza dei Signori, cuore pulsante della città
  • Il Duomo di Treviso, con i suoi affreschi mozzafiato
  • Il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, ideale per una passeggiata immersi nella natura
  • Il Museo Civico Luigi Bailo, per gli appassionati d'arte
  • Le Mura di Treviso, per un tuffo nella storia
  • Il Mercato di Pescheria, per assaporare la cucina locale
  • L'Isola della Pescheria, un angolo pittoresco e suggestivo
  • Villa Emo, un capolavoro di architettura palladiana poco distante dalla città

Queste attrazioni arricchiscono l'esperienza dei visitatori, rendendo Treviso una destinazione perfetta per un weekend di Capodanno all'insegna della cultura e del relax.

Vedi anche altre attrazioni a Treviso da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
1816
back to top