cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo di Lecce: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo a Lecce: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

La Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo è una delle destinazioni più affascinanti per chi desidera celebrare il Capodanno in un ambiente ricco di storia e bellezza architettonica. Situata nel cuore di Lecce, questa cattedrale offre un'esperienza unica, combinando la spiritualità del luogo con l'atmosfera festosa delle celebrazioni di fine anno. Lecce, conosciuta come la Firenze del Sud, è famosa per il suo barocco leccese e per le sue tradizioni culturali che si esprimono al meglio durante il periodo natalizio e di Capodanno. La cattedrale, con la sua imponente facciata e gli interni riccamente decorati, diventa il fulcro di eventi e celebrazioni che attirano visitatori da tutto il mondo.

Perché visitare la Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo a Capodanno?

Visitare la Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo a Capodanno offre un'esperienza unica che difficilmente si può trovare in altri periodi dell'anno. Durante le festività, la cattedrale si anima di una luce speciale, grazie alle decorazioni natalizie e alle celebrazioni liturgiche che si svolgono in un'atmosfera di raccoglimento e gioia. Per le famiglie, è un'opportunità per vivere insieme momenti di spiritualità e tradizione, partecipando alle messe solenni e alle processioni che caratterizzano il periodo natalizio. Le coppie possono godere di una passeggiata romantica nel centro storico di Lecce, illuminato da luci scintillanti, e fermarsi ad ammirare la bellezza della cattedrale, magari partecipando a un concerto di musica sacra che spesso viene organizzato in occasione del Capodanno. Per i gruppi di amici, la visita alla cattedrale può essere il punto di partenza per una serata di festeggiamenti, tra eventi culturali e spettacoli pirotecnici che animano la città. Inoltre, il clima mite di Lecce a dicembre rende piacevole passeggiare e scoprire le meraviglie architettoniche della città, senza il caldo estivo che spesso caratterizza il sud Italia.

Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo: la storia e curiosità

La Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo è un capolavoro dell'architettura barocca, situata nel cuore di Lecce. La sua costruzione risale al XII secolo, ma l'edificio attuale è il risultato di una ricostruzione avvenuta nel XVII secolo, sotto la direzione dell'architetto Giuseppe Zimbalo, noto anche come lo Zingarello. La cattedrale è dedicata a Maria Santissima Assunta e a Sant'Oronzo, il patrono di Lecce, e rappresenta un simbolo di fede e devozione per la comunità locale. Una delle curiosità più affascinanti della cattedrale è la sua doppia facciata: la principale, che si affaccia sulla piazza, è un esempio di eleganza e sobrietà, mentre la facciata laterale, più decorata, è un trionfo di sculture e dettagli barocchi. All'interno, la cattedrale ospita opere d'arte di grande valore, tra cui affreschi, statue e altari finemente decorati. La cripta, accessibile attraverso una scala laterale, è un luogo di grande suggestione, con le sue colonne e gli archi che creano un'atmosfera di mistero e raccoglimento. La visita guidata alla Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo è un'occasione per scoprire la storia e le leggende che circondano questo luogo sacro, come quella di Sant'Oronzo, che secondo la tradizione salvò la città dalla peste. La cattedrale è famosa anche per il suo campanile, che con i suoi 70 metri di altezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui dintorni.

Cosa vedere durante la visita alla Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo

Durante la visita alla Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo, ci sono numerose attrazioni da non perdere. All'ingresso, sarete accolti dalla maestosità della navata centrale, con il suo soffitto a cassettoni e le colonne in pietra leccese che conferiscono un senso di grandezza e solennità. L'altare maggiore, riccamente decorato, è un capolavoro di arte sacra, mentre le cappelle laterali ospitano statue e dipinti di grande valore artistico. Uno dei punti salienti del tour della Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo è la visita alla cripta, un luogo di grande suggestione che conserva antiche reliquie e offre un'atmosfera di raccoglimento e meditazione. Non dimenticate di salire sul campanile, da cui si gode una vista panoramica spettacolare sulla città di Lecce e sui suoi dintorni. Ogni angolo della cattedrale racconta una storia, e una visita guidata vi permetterà di scoprire aneddoti e curiosità che renderanno la vostra esperienza ancora più coinvolgente.

Quando visitare la Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo

La Cattedrale è aperta ai visitatori durante tutto l'anno, ma il periodo delle festività natalizie e di Capodanno offre un'opportunità unica per vivere l'atmosfera magica di questo luogo sacro. Gli orari di apertura della Cattedrale possono variare, quindi è consigliabile verificare in anticipo per pianificare al meglio la vostra visita. Generalmente, la cattedrale è aperta dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, con orari prolungati in occasione delle celebrazioni liturgiche. Visitare la Cattedrale a dicembre significa partecipare a messe solenni e processioni che celebrano il Natale e il nuovo anno, in un'atmosfera di raccoglimento e gioia. Per prenotare la visita alla Cattedrale, è possibile contattare il comune di Lecce e l'ufficio del turismo per ottenere informazioni aggiornate sui giorni e gli orari di apertura. Per ulteriori dettagli, visitate il sito del comune di Lecce.

Come arrivare alla Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo

La Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo si trova nel cuore del centro storico di Lecce, precisamente in Piazza Duomo. Raggiungere la cattedrale è semplice, grazie alla sua posizione centrale e ben collegata. Se viaggiate in treno, la stazione ferroviaria di Lecce è a breve distanza e offre collegamenti frequenti con le principali città italiane. Dalla stazione, è possibile raggiungere la cattedrale a piedi in circa 15 minuti, passeggiando tra le affascinanti vie del centro storico. In alternativa, potete utilizzare i mezzi pubblici: numerose linee di autobus urbani fermano nelle vicinanze di Piazza Duomo. Se preferite viaggiare in auto, tenete presente che il centro storico di Lecce è una zona a traffico limitato, quindi è consigliabile parcheggiare in uno dei parcheggi esterni e proseguire a piedi. La cattedrale è facilmente accessibile anche per chi arriva in aereo, grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Brindisi, che dista circa 40 chilometri da Lecce.

Lecce e dintorni: cosa vedere oltre alla Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo

Oltre alla Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo, Lecce offre numerose attrazioni che meritano di essere visitate, soprattutto durante il periodo di Natale e Capodanno. Ecco una lista di cosa vedere vicino Lecce per un soggiorno più lungo:

  • Basilica di Santa Croce: un capolavoro del barocco leccese, famosa per la sua facciata riccamente decorata.
  • Anfiteatro Romano: un'antica arena romana situata nel centro di Lecce, che offre un affascinante viaggio nel passato.
  • Castello di Carlo V: una fortezza storica che ospita mostre ed eventi culturali.
  • Piazza Sant'Oronzo: il cuore pulsante della città, con il suo caratteristico pavimento a mosaico.
  • Museo Faggiano: un museo archeologico che racconta la storia di Lecce attraverso i suoi reperti.
  • Porta Napoli: un monumentale arco di trionfo che segna l'ingresso al centro storico.
  • Chiesa di San Matteo: un'altra perla del barocco leccese, con la sua facciata concava e convessa.
  • Grotte di Castellana: se avete tempo per una gita fuori porta, queste spettacolari grotte sono a circa un'ora di distanza da Lecce.

Queste idee weekend Capodanno a Lecce vi permetteranno di scoprire la ricchezza culturale e storica di questa affascinante città e dei suoi dintorni.

Vedi anche altre attrazioni a Lecce da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
5738
back to top