cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Basilica di Santa Croce di Lecce: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Basilica di Santa Croce a Lecce: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

La Basilica di Santa Croce a Lecce è una delle destinazioni più affascinanti per chi desidera trascorrere il Capodanno in un'atmosfera unica e suggestiva. Situata nel cuore del Salento, questa basilica rappresenta un vero e proprio gioiello del Barocco leccese, capace di incantare visitatori di tutte le età. Durante il periodo natalizio, la città si veste di luci e colori, rendendo la visita alla Basilica un'esperienza ancora più magica. Che siate in coppia, in famiglia o con un gruppo di amici, Lecce offre un mix perfetto di cultura, tradizione e festa per accogliere il nuovo anno.

Perché visitare la Basilica di Santa Croce a Capodanno?

Visitare la Basilica di Santa Croce a Capodanno offre numerosi vantaggi rispetto ad altri periodi dell'anno. Innanzitutto, l'atmosfera natalizia che pervade Lecce durante le festività rende la visita ancora più suggestiva. Le luci e le decorazioni natalizie che adornano la città creano un contesto magico, perfetto per una passeggiata serale dopo aver ammirato la bellezza della Basilica. Per le famiglie, visitare la Basilica durante il Capodanno significa poter partecipare a eventi e attività pensati per i più piccoli, come laboratori creativi e spettacoli di intrattenimento. Le coppie possono godere di momenti romantici passeggiando per le vie del centro storico illuminate, mentre i gruppi di amici possono approfittare delle numerose feste e concerti organizzati in città. Inoltre, il clima mite del Salento durante l'inverno rende piacevole esplorare la città e i suoi dintorni senza il caldo estivo. Infine, la Basilica di Santa Croce è meno affollata rispetto ai mesi estivi, permettendo una visita più tranquilla e rilassante. In sintesi, visitare la Basilica di Santa Croce a Capodanno è un'opportunità unica per vivere un'esperienza culturale e festiva indimenticabile.

Basilica di Santa Croce: la storia e curiosità

La Basilica di Santa Croce è uno dei monumenti più emblematici di Lecce, un capolavoro del Barocco leccese che attira visitatori da ogni parte del mondo. La sua costruzione iniziò nel 1549 e fu completata nel 1695, coinvolgendo alcuni dei più grandi architetti e artisti dell'epoca, come Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna. La facciata della Basilica è un tripudio di decorazioni e sculture, tra cui spiccano figure di animali, fiori e simboli religiosi, che conferiscono all'edificio un'atmosfera quasi fiabesca. Una delle curiosità più affascinanti riguarda il grande rosone centrale, un'opera d'arte intricata che rappresenta il sole, simbolo di luce e vita. All'interno, la Basilica è altrettanto spettacolare, con un soffitto a cassettoni dorato e altari riccamente decorati. La storia della Basilica è strettamente legata a quella della città di Lecce, essendo stata testimone di eventi storici e religiosi di grande importanza. La sua fama è dovuta anche alla presenza di dettagli architettonici unici, come le colonne tortili e le statue di santi che adornano la facciata. Per chi desidera approfondire la conoscenza di questo straordinario monumento, è possibile partecipare a una visita guidata alla Basilica di Santa Croce, durante la quale esperti locali raccontano aneddoti e curiosità sulla sua storia e architettura. In sintesi, la Basilica di Santa Croce è un luogo che incanta per la sua bellezza e per l'atmosfera di mistero che la circonda, rendendola una tappa imperdibile per chi visita Lecce.

Cosa vedere durante la visita alla Basilica di Santa Croce

Durante la visita alla Basilica di Santa Croce, ci sono numerose attrazioni da non perdere che rendono l'esperienza unica e indimenticabile. All'esterno, la facciata è un vero e proprio capolavoro di scultura, con dettagli intricati che rappresentano scene religiose e simboliche. Il grande rosone centrale è uno dei punti focali, con la sua complessa lavorazione che cattura la luce in modo spettacolare. All'interno, la Basilica offre una serie di altari laterali, ciascuno decorato con opere d'arte sacra e sculture. Il soffitto a cassettoni dorato è un altro elemento di grande impatto visivo, che riflette la luce naturale creando un'atmosfera calda e accogliente. Durante un tour della Basilica di Santa Croce, è possibile ammirare anche le cappelle laterali, ciascuna con la sua storia e le sue particolarità artistiche. Non dimenticate di osservare i dettagli delle colonne e dei capitelli, che mostrano la maestria degli artigiani dell'epoca. Infine, la sacrestia e il coro sono altre due aree di grande interesse, dove è possibile apprezzare ulteriori esempi di arte barocca. In sintesi, la visita alla Basilica di Santa Croce è un viaggio attraverso l'arte e la storia, che offre ai visitatori un'esperienza culturale ricca e coinvolgente.

Quando visitare la Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce è aperta ai visitatori durante tutto l'anno, ma il periodo delle festività natalizie e di Capodanno è particolarmente suggestivo per una visita. Durante il mese di dicembre, la Basilica è spesso decorata con addobbi natalizi che ne esaltano la bellezza e l'atmosfera festiva. Gli orari di apertura possono variare durante le festività, quindi è consigliabile verificare in anticipo per pianificare al meglio la visita. In generale, la Basilica è aperta dal lunedì al sabato, con orari che vanno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, mentre la domenica gli orari possono essere ridotti. Per chi desidera visitare la Basilica durante il Capodanno, è importante sapere che potrebbero esserci celebrazioni religiose in corso, quindi è consigliabile informarsi sugli orari delle messe. Per avere informazioni utili ed aggiornate sui giorni ed orari di apertura, è necessario contattare il comune di Lecce e l'ufficio del turismo. In sintesi, visitare la Basilica di Santa Croce durante le festività è un'esperienza che unisce cultura e tradizione, offrendo ai visitatori un'occasione unica per scoprire uno dei tesori più preziosi di Lecce.

Come arrivare alla Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce si trova nel cuore del centro storico di Lecce, precisamente in Via Umberto I. Raggiungerla è semplice, grazie alla sua posizione centrale e ben collegata. Se si arriva in treno, la stazione ferroviaria di Lecce è a circa 20 minuti a piedi dalla Basilica. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici: diverse linee di autobus urbani fermano nelle vicinanze, rendendo il viaggio comodo e veloce. Per chi arriva in auto, è consigliabile parcheggiare in uno dei parcheggi a pagamento situati ai margini del centro storico, poiché le strade intorno alla Basilica sono spesso chiuse al traffico o riservate ai residenti. Una volta giunti in zona, una piacevole passeggiata tra le vie storiche di Lecce vi condurrà alla Basilica, permettendovi di ammirare anche altri edifici storici e negozi caratteristici lungo il percorso. In sintesi, raggiungere la Basilica di Santa Croce è facile e offre l'opportunità di esplorare il suggestivo centro storico di Lecce.

Lecce e dintorni: cosa vedere oltre alla Basilica di Santa Croce

Se avete deciso di trascorrere più tempo a Lecce durante il Capodanno, ci sono numerose attrazioni nei dintorni che meritano una visita. Ecco una lista di luoghi da non perdere, perfetti per arricchire il vostro soggiorno:

  • Piazza Sant'Oronzo: il cuore pulsante della città, con il suo anfiteatro romano e la colonna di Sant'Oronzo.
  • Castello di Carlo V: una fortezza storica che ospita mostre e eventi culturali.
  • Duomo di Lecce: un altro esempio di splendida architettura barocca.
  • Porta Napoli: uno degli ingressi storici alla città, perfetto per una foto ricordo.
  • Chiesa di San Matteo: famosa per la sua facciata concava e convessa.
  • Museo Faggiano: un'affascinante scoperta archeologica nel cuore di Lecce.
  • Villa Comunale: un'oasi verde dove rilassarsi e godere della natura.
  • Otranto: una gita di un giorno per esplorare questa pittoresca città costiera.

Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo il vostro soggiorno a Lecce ancora più speciale.

Vedi anche altre attrazioni a Lecce da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
1901
back to top