cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Hotel per Capodanno a Viterbo e provincia

Trova i principali Hotel e Alberghi per festeggiare il capodanno a Viterbo e dintorni

Scopri di seguito le migliori proposte in Hotel per celebrare il tuo veglione di capodanno a Viterbo e vicinanze. Varie strutture ricettive a Viterbo offrono pacchetti Hotel convenienti con il pernotto, incluso il Cenone di Capodanno. Scopri alcune offerte in questa pagina.

Vedi anche proposte per Capodanno in Hotel nella regione Lazio:

Per avere ulteriori info su Hotel per Capodanno a Viterbo e vicinanze, contattaci attraverso il modulo di contatto in fondo alla pagina.

Mentre l’anno volge al termine, molte persone cercano il modo perfetto per celebrare il Capodanno con stile e memoria duratura. Un’opzione sempre più popolare è trascorrere questa occasione speciale in un confortevole e accogliente hotel a Viterbo e nei suoi incantevoli dintorni. Immersa nella ricca storia e cultura della regione del Lazio, Viterbo offre una combinazione irresistibile di tradizioni locali e paesaggi mozzafiato. I viaggiatori, che siano coppie, famiglie o gruppi di amici, troveranno una gamma di allettanti pacchetti di hotel per festeggiare il Capodanno in modo memorabile.

Le offerte disponibili variano, ma tutte promettono un'esperienza indimenticabile che unisce relax, divertimento e buon cibo. Ecco alcune delle opzioni più popolari:

  • Pacchetto Hotel + Cenone con Pernottamento nella stessa location: Perfetto per chi desidera una serata tranquilla e intima, con un delizioso cenone seguito da una notte di riposo.
  • Pacchetto Hotel + Cenone + Ballo in Discoteca con Pernottamento nello stesso Hotel: Ideale per chi ama festeggiare tutta la notte, questo pacchetto include un cenone gourmet e accesso a una discoteca per ballare fino alle prime ore del mattino.
  • Pacchetto Hotel + Cenone + Ballo in Discoteca + Percorso SPA con Pernottamento nello stesso Hotel: Pensato per chi non vuole rinunciare al benessere, questo pacchetto combina festa e relax con accesso a una SPA.
  • Pacchetto Hotel + Cenone e Veglione in Ristorante: Per chi preferisce un'atmosfera più tradizionale, questo pacchetto offre un cenone seguito da un veglione in un ristorante rinomato.
  • Pacchetto Hotel + Cenone e Veglione in Discoteca: Per coloro che vogliono il meglio di entrambi i mondi, questo pacchetto combina una cena deliziosa con un veglione in una discoteca vivace.

Trascorrere il Capodanno a Viterbo significa più di semplice festa: è un'occasione per immergersi in una cultura ricca e calorosa mentre si dà il benvenuto all'anno nuovo in un modo speciale e indimenticabile.

Perché festeggiare il Capodanno in hotel a Viterbo e dintorni?

Trascorrere il Capodanno in hotel a Viterbo e dintorni offre un'esperienza unica, combinando comfort e scoperta culturale in uno dei luoghi più affascinanti d'Italia. Situata nel cuore della Tuscia, la provincia di Viterbo è la destinazione ideale per chi vuole vivere un Capodanno indimenticabile. Optare per un soggiorno in hotel offre numerosi vantaggi rispetto ad altre opzioni come ristoranti, agriturismi, discoteche o feste private a casa. Innanzitutto, gli hotel offrono pacchetti completi che includono cenoni, intrattenimento e spesso accesso a spa e centri benessere, ideali per chi cerca relax e coccole. A differenza delle discoteche o delle feste in casa, dove spesso è difficile trovare spazio e comfort, gli hotel mettono a disposizione ambienti accoglienti e ben organizzati. Ma cosa rende davvero speciale il Capodanno in hotel a Viterbo per famiglie, coppie e gruppi di amici?

  • Per le famiglie: Gli hotel offrono servizi di babysitting e attività per i più piccoli, permettendo ai genitori di rilassarsi sapendo che i loro figli sono in buone mani. Inoltre, molte strutture propongono menù dedicati e animazione serale, trasformando il soggiorno in un'esperienza divertente per tutta la famiglia.
  • Per le coppie: Gli hotel spesso organizzano serate romantiche, con cene a lume di candela e pacchetti spa dedicati. L'atmosfera intima e raffinata rappresenta un'ottima occasione per rinsaldare il legame, senza la necessità di preoccuparsi di organizzare tutto da sé.
  • Per i gruppi di amici: I pacchetti hotel spesso includono l'ingresso a party esclusivi, con la possibilità di socializzare in un ambiente sicuro e controllato. Inoltre, le strutture permettono la sistemazione in camere multiple o adiacenti, garantendo il massimo della comodità e del divertimento.

Infine, soggiornare in hotel a Viterbo consente di esplorare il territorio durante le giornate che precedono o seguono il Capodanno. Dalle meraviglie architettoniche come il Palazzo dei Papi, alle terme naturali, fino ai pittoreschi borghi della provincia, ogni giorno può trasformarsi in un'avventura memorabile.

Cosa vedere a Viterbo e dintorni a Natale e Capodanno?

Il periodo di Capodanno offre un'opportunità unica per esplorare le meraviglie di Viterbo e dintorni, una terra ricca di storia, cultura e tradizioni natalizie. Situata nel cuore della Tuscia, Viterbo è una città medievale che affascina con i suoi angoli suggestivi e le sue tradizioni secolari. Durante le festività, le strade di Viterbo si animano con mercatini natalizi e luci festose, perfette per una passeggiata mano nella mano o in famiglia. Non perdete l'occasione di visitare il celebre Quartiere San Pellegrino, un autentico tuffo nel Medioevo.

  • Tarquinia - Famosa per i suoi siti archeologici e le necropoli etrusche, Tarquinia offre un'atmosfera unica durante il periodo natalizio con il Museo Nazionale che ospita eventi e mostre speciali. Passeggiando per le vie del centro storico, potrete ammirare il presepe vivente, un'attrazione imperdibile per grandi e piccini.

  • Civita di Bagnoregio - Conosciuta come la città che muore, Civita di Bagnoregio è un gioiello assoluto. La sua bellezza si amplifica durante le festività natalizie grazie alle illuminazioni che decorano il borgo. Una visita al Ponte della Civita è d'obbligo per scattare magnifiche foto al tramonto.

  • Lago di Bolsena - Il più grande lago vulcanico d'Europa, il Lago di Bolsena si veste a festa con eventi quali concerti e spettacoli pirotecnici sul lungolago. Non dimenticate di esplorare il borgo di Bolsena e la sua maestosa Basilica di Santa Cristina.

  • Montefiascone - Celebre per il vino Est! Est!! Est!!!, Montefiascone offre uno spettacolo unico con il suo presepe vivente all'interno delle mura medievali. La Rocca dei Papi è il luogo perfetto per ammirare il panorama circostante e chiudere in bellezza la vostra visita.

Ogni città della provincia di Viterbo è un piccolo tesoro da scoprire e offre esperienze uniche che renderanno il vostro soggiorno di Capodanno indimenticabile. Con una vasta gamma di eventi e attrazioni, questa regione è un'opzione perfetta per coppie, famiglie e gruppi di viaggiatori in cerca di un'esperienza autentica e ricca di tradizione.

Cosa mangiare a Viterbo e dintorni?

Se state pianificando un viaggio a Viterbo e dintorni per il periodo di Capodanno, preparatevi a una vera e propria festa per il palato! La provincia di Viterbo offre un ricco panorama gastronomico che spazia dai piatti più tradizionali della cucina laziale a delizie esclusive del periodo natalizio. Immersi nell'atmosfera suggestiva e storica di questa regione, potrete gustare piatti che raccontano storie di antichi sapori e tradizioni. Sia che siate una coppia in cerca di un'esperienza romantica, una famiglia desiderosa di condividere un pranzo festivo o un gruppo di amici in cerca di avventura culinaria, Viterbo ha qualcosa da offrire a tutti. Scopriamo insieme i piatti imperdibili per un Capodanno all'insegna della tradizione!

Iniziamo il nostro itinerario culinario con uno degli antipasti più tipici della zona: il Lonzino di Fico. Questa deliziosa specialità, che risale a secoli fa, è fatta di fichi secchi impastati con mandorle, noci e semi di anice, e viene spesso servita con del buon pecorino locale. Perfetta per iniziare un pasto con un tocco dolce-salato. Proseguendo, non possiamo non menzionare le Pappardelle al Cinghiale, un primo piatto robusto e saporito, tipico delle tavole viterbesi durante le festività. Le pappardelle, cioè delle ampie strisce di pasta all'uovo, sono condite con un sugo ricco e aromatico a base di carne di cinghiale, cotta a fuoco lento per esaltarne i sapori.

Per i secondi, gli amanti della carne non possono perdere l'occasione di provare il Coniglio alla Viterbese, una ricetta tramandata di generazione in generazione che prevede l'uso di spezie e vino bianco per un risultato tenero e delizioso. Un'altra chicca è la Trippa alla Romana, un piatto che, sebbene originario di Roma, ha trovato a Viterbo una sua particolare interpretazione, caratterizzata da una lunga cottura in salsa di pomodoro e abbondante pecorino.

I contorni non sono da meno, con alcune proposte davvero irresistibili. Tra questi spiccano i Fagioli del Purgatorio, una varietà tipica coltivata nella zona di Gradoli, in provincia di Viterbo. Questi fagioli piccoli e dalla buccia sottile sono perfetti per zuppe e minestre, ma anche come contorno semplice condito con olio extravergine d'oliva e erbe aromatiche. Un altro contorno da assaggiare sono i Broccoletti di Anguillara, tipici dell'inverno, serviti spesso ripassati in padella con aglio e peperoncino.

A chiudere un pasto così sostanzioso, non può mancare un dolce tipico del periodo natalizio: il Pangiallo. Questo dolce antico, ricoperto da una crosta dorata, è preparato con un impasto ricco di frutta secca, miele, e spezie, rappresentando una gioia per ogni amante dei dessert. Infine, un buon bicchiere di Vino Aleatico di Gradoli si rivelerà il perfetto compagno per concludere il vostro pasto in bellezza, con note dolci e aromatiche che si sposano magnificamente con il Pangiallo.

  • Lonzino di Fico: Un antipasto dolce-salato con fichi secchi e noci.
  • Pappardelle al Cinghiale: Pasta fresca con sugo di cinghiale.
  • Coniglio alla Viterbese: Piatto di carne speziato e cotto nel vino bianco.
  • Pangiallo: Dolce natalizio ricco di frutta secca e spezie.

Come arrivare a Viterbo?

Se stai pianificando un viaggio a Viterbo per il periodo di Capodanno e stai cercando il modo migliore per raggiungere questa affascinante città, sei nel posto giusto! Viterbo, con le sue bellezze storiche e i pittoreschi paesaggi della Tuscia, è perfetta per una visita durante le festività. Scopri come arrivare a Viterbo comodamente, sia in aereo, in treno, in auto o in bus.

Per chi desidera arrivare in aereo, l'aeroporto più vicino è il Leonardo da Vinci di Fiumicino, situato a circa 100 km da Viterbo. Da Fiumicino, puoi noleggiare un'auto e proseguire lungo l'autostrada A12 fino a Civitavecchia e poi sulla Strada Statale SS1bis per raggiungere Viterbo. Anche l'aeroporto di Ciampino è un'opzione valida, con collegamenti simili tramite l'autostrada A1.

Se preferisci viaggiare in treno, Viterbo è ben collegata attraverso la linea ferroviaria regionale. Puoi prendere un treno dalla stazione di Roma Termini o Roma Tiburtina fino a Viterbo Porta Fiorentina o Viterbo Porta Romana. Il viaggio dura circa un'ora e mezza, durante la quale puoi goderti i panorami del Lazio. I treni regionali offrono frequenti partenze, facilitando la pianificazione del tuo itinerario.

Viaggiare in auto offre la maggiore flessibilità. Da Roma, prendi l'autostrada A1 in direzione Firenze e poi l'uscita verso Orte. Da lì, segui la Strada Statale SS675 fino a Viterbo. Un'altra opzione è prendere la Via Cassia, la SR2, una strada panoramica che attraversa suggestivi paesaggi toscani e laziale. Questa scelta ti permette di esplorare valli e colline verdi lungo il tragitto.

Viaggiare in bus è un'alternativa economica e comoda. Diverse compagnie offrono collegamenti giornalieri da Roma e altre città italiane. I bus partono generalmente da Roma Tiburtina e ti portano direttamente a Viterbo, con tempi di percorrenza simili a quelli del treno. Verifica gli orari e prenota in anticipo, specialmente durante il periodo festivo, per assicurarti un posto.

Vedi anche altre offerte a Viterbo e provincia per capodanno:

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
4592
back to top