cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Capodanno a Santhià: dove andare e cosa fare

Offerte, eventi, cenoni, pacchetti hotel per festeggiare il capodanno a Santhi

1/1

Santhià è una destinazione perfetta per celebrare il Capodanno in una cornice accogliente e suggestiva. Situata nella provincia di Vercelli, questa piccola cittadina piemontese si trova in una posizione strategica, a pochi passi dalle grandi città come Torino e Milano, ma lontano dal caos urbano. La sua atmosfera tranquilla offre un rifugio ideale per coloro che desiderano iniziare il nuovo anno in modo sereno, immersi in una comunità calorosa e ospitale. Inoltre, la vicinanza con altre località turistiche rende Santhià un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza del Piemonte durante il periodo invernale.

Perché scegliere Santhià a Capodanno?

Scegliere Santhià per il Capodanno significa decidere di vivere un'esperienza autentica in una cittadina che conserva intatta la sua storia e tradizione. A differenza delle grandi città circostanti, Santhià offre un ambiente più intimo e meno affollato, perfetto per chi desidera trascorrere le festività in relax e tranquillità. Per le coppie, è una chance unica di godersi una fuga romantica lontano dal frastuono metropolitano, mentre le famiglie con bambini troveranno un'atmosfera sicura e accogliente, con numerose attività adatte ai più piccoli. I gruppi di amici potranno divertirsi e festeggiare senza le lunghe code e la confusione delle città, scoprendo un luogo autentico e ricco di charme. Inoltre, la posizione centrale di Santhià nel nord Italia la rende facilmente raggiungibile e un'ottima base per esplorare le meraviglie del Piemonte e della vicina Valle d'Aosta, con numerose opzioni di escursioni giornaliere e visite culturali nei dintorni.

Eventi di Capodanno a Santhià e dintorni

Durante il periodo di Capodanno, Santhià si trasforma in un vero e proprio palcoscenico di eventi e manifestazioni. La piazza centrale si anima con concerti e spettacoli organizzati dal Comune, regalando un'atmosfera festosa e coinvolgente per tutte le età. I cenoni di Capodanno nei ristoranti locali offrono la possibilità di gustare deliziose specialità piemontesi, accompagnate spesso da musica dal vivo per una serata all'insegna del buon cibo e del divertimento. Nei giorni precedenti e successivi al Capodanno, i mercatini di Natale, i presepi viventi e gli spettacoli per bambini contribuiscono a creare una magica atmosfera natalizia. Per avere informazioni utili ed aggiornate sul programma degli eventi di Natale e Capodanno a Santhià, è consigliabile contattare il comune di Santhià e l'ufficio del turismo.

Dove dormire a Santhià a Capodanno

Per chi desidera trascorrere il Capodanno a Santhià, le opzioni di alloggio sono varie e adatte a tutte le esigenze. Nel centro storico, si trovano strutture accoglienti che permettono di vivere a pieno l'atmosfera del paese, con la comodità di avere tutto a portata di mano. Tra le stradine antiche, è possibile trovare hotel e bed & breakfast che offrono un soggiorno piacevole e confortevole. Per chi cerca maggiore tranquillità, nelle zone di Livorno Ferraris e Tronzano Vercellese sono presenti B&B e agriturismi immersi nella natura, perfetti per una fuga rilassante lontano dal trambusto cittadino. Queste strutture sono particolarmente consigliate per coppie in cerca di romanticismo, famiglie con bambini che necessitano di ampi spazi e gruppi di amici desiderosi di vivere un Capodanno all'insegna del relax e della convivialità. La varietà di opzioni di alloggio rende Santhià una destinazione versatile e accogliente per ogni tipo di viaggiatore.

Cosa vedere e fare nei dintorni di Santhià

Santhià è circondata da una serie di attrazioni che meritano di essere visitate, soprattutto durante il periodo di Capodanno. A pochi chilometri dal centro, si trova il Parco Naturale delle Lame del Sesia, un'area protetta ideale per escursioni e passeggiate tra la flora e la fauna locali. Gli amanti della storia e dell'architettura non possono perdere una visita al Castello di Buronzo, una delle più importanti testimonianze medievali della regione. Per un'esperienza culturale, il vicino paese di Trino offre il suggestivo Santuario di Crea, inserito tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, un luogo di pace e spiritualità immerso tra le colline del Monferrato. Inoltre, è possibile organizzare un mini tour dei borghi circostanti come Carisio e Arborio, dove assaporare l'autenticità dei piccoli centri piemontesi e scoprire tradizioni e prodotti tipici. Queste destinazioni offrono una combinazione di natura, cultura e storia che renderà il vostro soggiorno a Santhià un'esperienza completa e memorabile.

Itinerario consigliato 2-3 giorni a Santhià e dintorni per Capodanno

Per chi desidera esplorare al meglio Santhià e i suoi dintorni durante il periodo di Capodanno, ecco un itinerario consigliato per 2-3 giorni. Il primo giorno, si consiglia di scoprire il cuore di Santhià, visitando il centro storico e la Chiesa Parrocchiale, un esempio affascinante di architettura sacra. Dopo un pranzo in uno dei tipici ristoranti locali, dirigetevi verso il Lago di Viverone, dove potrete godere di una passeggiata rilassante lungo le rive e, se il clima lo permette, una gita in barca. Il secondo giorno, dedicatevi alla scoperta del Parco Naturale delle Lame del Sesia per un'esperienza immersa nella natura. Concludete la giornata con una visita al Castello di Buronzo, dove la storia prende vita tra le mura antiche. Se il tempo lo consente, il terzo giorno è perfetto per un'escursione al Santuario di Crea, un luogo di pace e meditazione che offre anche panorami mozzafiato. Questo itinerario vi permetterà di vivere la bellezza e la varietà che Santhià e i suoi dintorni hanno da offrire, in un mix avvincente di cultura, natura e relax.

Consigli utili per chi festeggia il Capodanno a Santhià

Per godere al meglio del vostro Capodanno a Santhià, ecco alcuni consigli pratici. Raggiungere Santhià è semplice, grazie alla sua posizione ben collegata: potete scegliere di arrivare in treno, con collegamenti frequenti da Torino e Milano, oppure in auto tramite l'autostrada A4 Torino-Milano, uscendo a Santhià. Se optate per l'aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino Caselle e Milano Malpensa. Una volta arrivati, troverete diverse opzioni di parcheggio nei pressi del centro. Le temperature medie a Santhià durante il periodo di Capodanno si aggirano intorno ai 2-5 °C, quindi è consigliabile mettere in valigia abbigliamento caldo, cappelli e sciarpe per proteggersi dal freddo. Inoltre, non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per catturare i momenti indimenticabili e i paesaggi mozzafiato che vi circonderanno. Infine, durante il vostro soggiorno, non potete perdervi l'opportunità di acquistare un ricordo delle vostre vacanze: l'artigianato locale offre una vasta gamma di opzioni, dai prodotti in legno intagliato ai deliziosi formaggi e vini locali, perfetti anche come idee regalo per i vostri cari.

Domande frequenti su Capodanno a Santhià

  • Quali sono le opzioni di trasporto pubblico per raggiungere Santhià? È possibile arrivare in treno con collegamenti diretti da Torino e Milano, o in autobus dalle città vicine.
  • Ci sono eventi speciali per i bambini durante il Capodanno? Sì, sono previsti spettacoli e attività dedicate ai più piccoli, come laboratori e mercatini.
  • Qual è il miglior periodo per prenotare un alloggio a Santhià per Capodanno? Si consiglia di prenotare con almeno un mese di anticipo per assicurarsi la disponibilità nelle strutture preferite.
  • È necessario prenotare i ristoranti per il cenone di Capodanno? Sì, è altamente consigliato prenotare in anticipo per garantirsi un posto, data l'alta richiesta.
  • Quali sono i punti di interesse principali nei dintorni di Santhià? Il Parco Naturale delle Lame del Sesia, il Castello di Buronzo e il Santuario di Crea sono alcune delle attrazioni da non perdere.

Vedi anche altre mete nei dintorni di Santhià da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
3061
back to top