cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Capodanno a Livigno: dove andare e cosa fare

Offerte, eventi, cenoni, pacchetti hotel per festeggiare il capodanno a Livigno

1/1

Livigno, incantevole località alpina situata nel cuore delle Alpi Italiane, è una destinazione perfetta per trascorrere il Capodanno immersi nella natura e nella tradizione. Posizionata a pochi chilometri dal confine con la Svizzera, Livigno offre un paesaggio mozzafiato e una varietà di attività in grado di soddisfare ogni tipo di visitatore. Conosciuta come piccola Tibet per la sua altitudine e il clima, Livigno è un paradiso per gli amanti della neve, grazie a una stagione sciistica che si estende da novembre sino a maggio. Ma Livigno non è solo neve e sport invernali: è il luogo ideale per chi cerca relax, buon cibo e un'atmosfera calorosa per accogliere l'anno nuovo.

Perché scegliere Livigno a Capodanno?

Optare per Livigno come meta del vostro Capodanno significa scegliere una location unica, che combina la quiete e bellezza della montagna con una ricca offerta di eventi e attività. Rispetto alle grandi città circostanti come Milano, Livigno offre un ambiente più intimo e meno affollato, perfetto per chi desidera festeggiare in modo più tranquillo o con un gruppo ristretto di amici e familiari. Inoltre, la sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per escursioni nei parchi naturali vicini o per una puntata veloce in Svizzera. Le famiglie con bambini potranno godere di attività su misura, come piste per slittino e scuole di sci attrezzate, mentre le coppie potranno rilassarsi in centri benessere o godersi una cena romantica in uno dei tanti ristoranti tipici. Per i gruppi di amici, Livigno offre la possibilità di vivere l'atmosfera di festa nelle sue affollate piazze o in uno dei locali notturni, che organizzano eventi speciali per il Capodanno.

Eventi di Capodanno a Livigno e dintorni

Durante il periodo natalizio e di Capodanno, Livigno si trasforma in un vero e proprio palcoscenico di eventi e festeggiamenti. Il Concerto in piazza, organizzato dal Comune, è un appuntamento imperdibile per chi ama la musica dal vivo e desidera festeggiare con la gente del posto. Per chi preferisce una serata più tranquilla, numerosi ristoranti e hotel offrono cenoni con intrattenimento musicale e spettacoli dal vivo. Nei giorni precedenti e successivi al Capodanno, i mercatini di Natale offrono un'occasione perfetta per acquistare artigianato locale e gustare leccornie tradizionali. Inoltre, per i più piccoli, non mancano spettacoli teatrali e attività creative organizzate appositamente per loro. Per informazioni più dettagliate e aggiornate sul programma degli eventi di Natale e Capodanno, vi consigliamo di contattare il comune di Livigno e l'ufficio del turismo.

Dove dormire a Livigno a Capodanno

Scegliere dove alloggiare a Livigno durante il Capodanno può fare la differenza per vivere un'esperienza indimenticabile. Se desiderate essere nel cuore dell'azione, optare per soggiornare nelle zone centrali come via Fontana o via Plan vi permetterà di avere accesso immediato a negozi, ristoranti e impianti sciistici. Per chi cerca un'atmosfera più tranquilla e riservata, i B&B e gli agriturismi situati nei paesi vicini come Trepalle o Valdidentro offrono un rifugio perfetto lontano dalla folla. Le strutture sono spesso dotate di tutti i comfort necessari per coppie, famiglie con bambini e gruppi di amici. Che si tratti di una struttura alberghiera di lusso o di un accogliente chalet di montagna, Livigno offre soluzioni per ogni esigenza e budget, assicurando un soggiorno confortevole e memorabile.

Cosa vedere e fare nei dintorni di Livigno

Esplorare i dintorni di Livigno durante il periodo di Capodanno significa immergersi in una ricca varietà di esperienze culturali e naturalistiche. Tra le mete più affascinanti, il Parco Nazionale dello Stelvio è un vero paradiso per gli amanti della natura, offrendo percorsi escursionistici e la possibilità di avvistare la fauna selvatica locale. Per un tuffo nella storia e cultura, una visita al Borgo di Poschiavo in Svizzera vi permetterà di scoprire architetture storiche e gustare specialità culinarie tipiche. Non lontano, il Museo di Livigno e Trepalle offre uno sguardo affascinante sulla storia locale e le tradizioni della valle. Gli appassionati di sport invernali non potranno perdersi una giornata a Bormio, famosa per le sue piste da sci e le terme rilassanti. Inoltre, per chi desidera un momento di raccoglimento, il Santuario della Madonna di Tirano rappresenta un luogo di pace e spiritualità. In questo modo, il vostro soggiorno a Livigno diventerà un'esperienza ricca e variegata, capace di soddisfare ogni curiosità e interesse.

Itinerario consigliato 2-3 giorni a Livigno e dintorni per Capodanno

Per un itinerario di 2-3 giorni a Livigno durante il Capodanno, iniziate la vostra avventura con una giornata dedicata allo sci o allo snowboard sulle piste della Ski Area Carosello 3000, dove potrete godere di panorami mozzafiato e impianti di risalita moderni. Nel pomeriggio, rilassatevi in uno dei centri benessere della zona per ricaricare le energie. La seconda giornata potrebbe iniziare con una visita al Museo di Livigno e Trepalle, seguita da un pranzo tipico in uno dei ristoranti locali. Dedicate il pomeriggio a una passeggiata nel centro storico, esplorando i negozi di artigianato e le boutique. Concludete la giornata con un cenone di Capodanno e festeggiamenti in piazza. Il terzo giorno, potreste optare per un'escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio o una visita al Borgo di Poschiavo, per un'esperienza culturale e naturalistica unica. Questo itinerario vi permetterà di scoprire tutte le sfaccettature di Livigno e vivere un Capodanno indimenticabile.

Consigli utili per chi festeggia il Capodanno a Livigno

Arrivare a Livigno è semplice grazie alla buona rete di trasporti che la collega al resto d'Italia e all'estero. Se viaggiate in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio, da cui potrete proseguire in treno fino a Tirano e poi con un servizio di autobus per Livigno. In auto, Livigno è raggiungibile attraverso il Passo del Foscagno. Durante l'inverno, assicuratevi di avere catene da neve o pneumatici invernali. Per quanto riguarda le temperature, aspettatevi un clima freddo e secco, con medie intorno ai -10°C, quindi mettere in valigia abbigliamento termico e impermeabile è essenziale. Non dimenticate di includere un regalo locale nella vostra lista shopping: il Bitto, formaggio tipico della zona, o l'artigianato in legno sono ottime opzioni. Seguendo questi consigli, il vostro Capodanno a Livigno sarà un'avventura senza pensieri.

Domande frequenti su Capodanno a Livigno

  • Quali sono le migliori attività da fare a Livigno durante il Capodanno? Livigno offre una vasta gamma di attività, dalle piste da sci e snowboard a passeggiate nel centro storico e relax nei centri benessere.
  • Ci sono eventi speciali organizzati per il Capodanno a Livigno? Sì, il Comune organizza concerti in piazza, cenoni con musica e mercatini natalizi.
  • Qual è il modo migliore per raggiungere Livigno? Livigno è accessibile in auto, treno fino a Tirano e autobus. Gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio.
  • Quali sono le opzioni di alloggio più consigliate per Capodanno a Livigno? Gli alloggi nel centro storico sono ideali per chi vuole essere vicino alle attrazioni, mentre B&B e agriturismi nei dintorni offrono un soggiorno più tranquillo.
  • Quali precauzioni dovrei prendere per il clima di Livigno a Capodanno? Prepararsi per temperature fredde con abbigliamento termico e impermeabile è essenziale viste le medie intorno ai -10°C.

Vedi anche altre mete nei dintorni di Livigno da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
1885
back to top