cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Capodanno a Venosa: dove andare e cosa fare

Offerte, eventi, cenoni, pacchetti hotel per festeggiare il capodanno a Venosa

1/1

Venosa, una delle perle della Basilicata, è una destinazione ideale per trascorrere il Capodanno. Situata in una posizione strategica, Venosa offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Conosciuta per il suo ricco patrimonio storico, la città è facilmente raggiungibile dalle principali città del sud Italia, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare la regione. Durante il periodo di Capodanno, Venosa si anima con eventi e celebrazioni che attirano visitatori da ogni dove, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile.

Perché scegliere Venosa a Capodanno?

Venosa rappresenta una scelta eccellente per chi desidera trascorrere il Capodanno lontano dal caos delle grandi città. Rispetto a metropoli come Napoli o Bari, Venosa offre un'atmosfera più intima e accogliente, perfetta per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per esplorare la Basilicata e le regioni circostanti, con la possibilità di visitare facilmente altre città storiche e attrazioni naturali. Per le coppie, Venosa offre un ambiente romantico con i suoi vicoli pittoreschi e i panorami mozzafiato. Le famiglie con bambini possono godere di un ambiente sicuro e accogliente, con numerose attività adatte ai più piccoli. I gruppi di amici troveranno numerose opportunità di divertimento, dai concerti in piazza ai cenoni con musica dal vivo. In sintesi, Venosa è una destinazione versatile che soddisfa le esigenze di ogni tipo di viaggiatore, offrendo un Capodanno indimenticabile.

Eventi di Capodanno a Venosa e dintorni

Durante il periodo di Capodanno, Venosa si trasforma in un vivace centro di eventi e celebrazioni. Il concerto in piazza, organizzato dal Comune, è uno degli eventi più attesi, attirando residenti e turisti per festeggiare insieme l'arrivo del nuovo anno. Per chi ama la musica e il buon cibo, i cenoni con musica dal vivo offrono un'esperienza culinaria unica, con piatti tradizionali e moderni. Nei giorni precedenti e successivi al Capodanno, i mercatini natalizi e i presepi viventi offrono un'atmosfera magica, perfetta per le famiglie con bambini. Gli spettacoli per bambini, organizzati in vari punti della città, garantiscono divertimento per i più piccoli. Per avere informazioni utili ed aggiornate sul programma degli eventi di Natale e Capodanno, è consigliabile contattare il comune di Venosa e l'ufficio del turismo.

Dove dormire a Venosa a Capodanno

Per chi cerca un alloggio nel cuore di Venosa, il centro storico offre numerose opzioni, con hotel e B&B situati in zone pittoresche come Piazza Castello e Via Roma. Queste strutture offrono un accesso facile alle principali attrazioni della città e agli eventi di Capodanno. Per chi preferisce un soggiorno più tranquillo, i B&B e gli agriturismi nei dintorni di Venosa sono la scelta ideale. Località come Ginestra e Ripacandida offrono un ambiente rilassante, immerso nella natura, perfetto per chi desidera staccare dalla frenesia quotidiana. Le strutture ricettive di Venosa sono adatte a coppie, famiglie con bambini e gruppi, offrendo comfort e servizi per ogni esigenza. Che si tratti di un hotel di lusso o di un accogliente agriturismo, Venosa offre soluzioni per ogni tipo di viaggiatore.

Cosa vedere e fare nei dintorni di Venosa

I dintorni di Venosa offrono una vasta gamma di attrazioni da esplorare durante il periodo di Capodanno. Per gli appassionati di storia, una visita al Parco Archeologico di Venosa è d'obbligo. Qui, è possibile ammirare i resti dell'antica città romana, tra cui l'anfiteatro e le terme. A pochi chilometri da Venosa, il Castello di Melfi rappresenta un'altra tappa imperdibile, con la sua imponente struttura e le mostre storiche al suo interno. Per chi ama la natura, il Parco Nazionale del Pollino offre percorsi escursionistici mozzafiato, ideali per una gita in giornata. I borghi di Rionero in Vulture e Barile sono perfetti per un mini tour, con le loro stradine acciottolate e le tradizioni locali. Infine, una visita alle cantine del Vulture permette di scoprire i vini locali, tra cui l'Aglianico del Vulture, un'esperienza enogastronomica da non perdere. Con così tante opzioni, i dintorni di Venosa offrono qualcosa per ogni tipo di viaggiatore, garantendo un Capodanno ricco di scoperte e avventure.

Itinerario consigliato 2-3 giorni a Venosa e dintorni per Capodanno

Un itinerario di 2-3 giorni a Venosa e dintorni offre l'opportunità di scoprire il meglio che questa affascinante regione ha da offrire durante il Capodanno. Il primo giorno, si consiglia di esplorare il centro storico di Venosa, visitando la Cattedrale di Sant'Andrea e il Parco Archeologico. Nel pomeriggio, una passeggiata lungo le mura medievali offre viste panoramiche sulla città e sui dintorni. Il secondo giorno, una gita al Castello di Melfi permette di immergersi nella storia medievale della regione. Nel pomeriggio, una visita alle cantine del Vulture offre l'opportunità di degustare i vini locali. Il terzo giorno, un'escursione nel Parco Nazionale del Pollino permette di godere della natura incontaminata e dei panorami mozzafiato. Concludere il viaggio con una cena tradizionale in uno dei ristoranti locali è il modo perfetto per salutare l'anno vecchio e accogliere il nuovo. Questo itinerario offre un mix perfetto di cultura, storia e natura, garantendo un Capodanno indimenticabile a Venosa.

Consigli utili per chi festeggia il Capodanno a Venosa

Per chi pianifica di trascorrere il Capodanno a Venosa, è importante considerare alcuni aspetti pratici per garantire un soggiorno senza intoppi. Venosa è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi disponibili in diverse zone della città. Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Venosa offre collegamenti con le principali città della regione. Le temperature medie a Venosa durante il Capodanno sono fresche, quindi è consigliabile mettere in valigia abiti caldi e comodi. Per chi cerca idee regalo o souvenir, l'artigianato locale offre una vasta gamma di opzioni, dai prodotti in ceramica ai tessuti tradizionali. Infine, è sempre utile avere a portata di mano una mappa della città e un elenco degli eventi programmati, per non perdere nessuna delle celebrazioni di Capodanno. Con questi consigli, il vostro soggiorno a Venosa sarà sicuramente un'esperienza piacevole e memorabile.

Domande frequenti su Capodanno a Venosa

  • Quali sono gli eventi principali di Capodanno a Venosa? Gli eventi principali includono il concerto in piazza e i cenoni con musica dal vivo.
  • Dove posso trovare informazioni aggiornate sugli eventi di Capodanno a Venosa? È consigliabile contattare il comune di Venosa e l'ufficio del turismo per informazioni aggiornate.
  • Quali sono le opzioni di alloggio a Venosa per Capodanno? Venosa offre una varietà di alloggi, tra cui hotel, B&B e agriturismi.
  • Quali attrazioni posso visitare nei dintorni di Venosa? Attrazioni popolari includono il Parco Archeologico di Venosa e il Castello di Melfi.
  • Come posso raggiungere Venosa per Capodanno? Venosa è accessibile in auto, treno e mezzi pubblici.

Vedi anche altre mete nei dintorni di Venosa da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
1000
back to top