cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Bari Vecchia: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Bari Vecchia: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

Bari Vecchia è uno dei poli più affascinanti della Puglia, in grado di offrire un'esperienza unica e coinvolgente. Famosa per le sue stradine storiche, la sua cultura vibrante e l'atmosfera accogliente, la città vecchia è la cornice perfetta per celebrare il Capodanno. Passeggiando tra le strette vie di Bari Vecchia, ci si immerge in un mondo dove il passato e il presente si fondono armoniosamente, creando un palcoscenico magico per chi desidera accogliere il nuovo anno in un'atmosfera ricca di tradizione e allegria. Visitare Bari Vecchia a Capodanno significa scoprire eventi, animazioni, e celebrare in compagnia di locali e turisti provenienti da tutto il mondo.

Perché visitare la Bari Vecchia a Capodanno?

Visitare la Bari Vecchia a Capodanno offre un'esperienza unica rispetto ad altri momenti dell'anno, grazie a una serie di eventi e tradizioni che rendono questa città ancora più speciale. Per le famiglie, Bari Vecchia è il luogo perfetto per immergersi nelle tradizioni natalizie e partecipare a eventi pensati per i più piccoli, come mercatini di Natale e spettacoli di marionette. I vicoli della città vecchia si riempiono di luci e colori, creando un'atmosfera magica e accogliente.

Le coppie troveranno a Bari Vecchia un rifugio romantico, dove cenare in uno dei tipici ristoranti con cucina pugliese, magari durante un cenone che propone i piatti della tradizione come le orecchiette con le cime di rapa. Inoltre, passeggiare per le stradine silenziose sotto le luci natalizie è un'esperienza che regalerà momenti indimenticabili.

Per i gruppi di amici, Bari Vecchia si trasforma in un luogo di festa aperto a tutti. Il capodanno è un'occasione per i giovani di incontrarsi e divertirsi nelle numerose piazze della città vecchia, dove si tengono concerti e spettacoli dal vivo. Le strade sono animate fino a tarda notte. La vivace vita notturna di Bari garantisce un inizio di anno all'insegna del divertimento e della socializzazione.

Bari Vecchia: la storia e curiosità

Bari Vecchia, conosciuta anche come il quartiere storico della città, è un luogo ricco di fascino e storia, perfetto per chi ama scoprire i tesori del passato. Questa parte della città è caratterizzata da un labirinto di stradine strette, piazze sotterranee e monumenti storici che raccontano secoli di cultura e tradizioni. La storia di Bari Vecchia è un susseguirsi di eventi che ne hanno scolpito l'architettura e l'anima.

Le origini di Bari Vecchia risalgono all'epoca romana, ma la città ha vissuto il suo boom durante il Medioevo, quando divenne un'importante centro commerciale e religioso. Tra i monumenti più emblematici, la Basilica di San Nicola è una tappa obbligata per i pellegrini di tutto il mondo. Costruita nel XII secolo per custodire le reliquie di San Nicola, la basilica è nota per le sue straordinarie decorazioni e per la sontuosa cripta.

Un'altra curiosità è legata all’atmosfera misteriosa che avvolge la città vecchia. Bari Vecchia è famosa per le sue storie di fantasmi e leggende che parlano di antiche apparizioni e eventi inspiegabili. Questo aspetto affascinante attira molti visitatori alla visita guidata di Bari Vecchia, che permette di scoprire angoli nascosti e aneddoti del passato. Tra le soste obbligate durante il tour della Bari Vecchia, il Castello Normanno-Svevo e la Cattedrale di San Sabino offrono esempi magnifici di architettura storica.

Bari Vecchia è anche conosciuta per essere il cuore pulsante della vita culturale della città, ospitando una miriade di festival, concerti e mostre d'arte. Le sue strade vivono di musica e danze, rendendo ogni visita un'esperienza vivace e coinvolgente. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della cultura o semplicemente in cerca di un'avventura affascinante, Bari Vecchia è il luogo perfetto per lasciarsi affascinare e immergersi in un passato ricco di storie e tradizioni.

Cosa vedere durante la visita alla Bari Vecchia

Un viaggio a Bari Vecchia non sarebbe completo senza esplorare le numerose attrazioni che questa parte antica della città ha da offrire. Le attrazioni di Bari Vecchia sono molteplici e ognuna con la sua particolarità. Iniziamo con la Basilica di San Nicola, uno degli edifici religiosi più importanti d'Europa, noto per custodire le reliquie del santo patrono e per la sua architettura romanica. La basilica è il luogo perfetto per cominciare un tour a piedi di questa zona storica.

Senza dubbio, il Castello Normanno-Svevo è imperdibile durante un tour di Bari Vecchia. Questo imponente fortezza, costruito nel XIII secolo, offre uno spaccato affascinante della storia medievale della regione. Camminando lungo le sue mura, si può godere di una vista panoramica sul resto della città e di uno scorcio del mare Adriatico.

Un'altra tappa fondamentale è la Cattedrale di San Sabino, un'altra maestosa chiesa che risale al XII secolo. Questo capolavoro dell'architettura medioevale pugliese, con le sue sorprendenti decorazioni e cripte sotterranee, attira ogni anno migliaia di visitatori.

A chi è interessato alla cultura locale, consigliamo una visita al Museo Nicolaiano, dove si possono esplorare varie collezioni di arte sacra e manufatti storici. Infine, una passeggiata sul Lungomare Imperatore Augusto permette di apprezzare una splendida vista sul mare e di respirare l’atmosfera autentica della città. Durante la visita, il mercato del pesce e i piccoli ristoranti offrono un assaggio della cucina tradizionale barese che non deluderà.

Quando visitare la Bari Vecchia

Il periodo delle festività natalizie e di Capodanno è uno dei momenti più brulicanti per visitare la Bari Vecchia. Durante questo periodo, il clima mite rende piacevole passeggiare per le sue vie caratteristiche. La maggior parte delle attrazioni è aperta anche durante le festività, permettendo ai turisti di immergersi completamente nella magia del Natale nel cuore del quartiere storico.

Per avere una visione perfetta di Bari a dicembre, è consigliabile visitare durante i giorni della tradizionale Fiera di Santa Lucia, quando la città si anima con eventi culturali e mercatini di antiquariato, raccolti nel suggestivo scenario delle vie addobbate a festa. Tuttavia, tenere presente che gli orari di apertura possono variare nei giorni festivi, quindi è sempre meglio consultare le fonti ufficiali per informazioni aggiornate.

L'acquisto di biglietti e prenotare la visita alla Bari Vecchia può essere fatto direttamente nel centro storico o tramite il sito ufficiale del comune. Durante le feste, molte attrazioni offrono ingressi ridotti e programmi speciali serali, includendo spettacoli teatrali dal vivo e visite guidate notturne.

Per avere informazioni utili ed aggiornate sui giorni e orari di apertura, è raccomandabile contattare il comune di Bari e l'ufficio del turismo. Per ulteriori dettagli, puoi visitare il loro sito web ufficiale cliccando su questo comune di Bari.

Come arrivare alla Bari Vecchia

La Bari Vecchia è situata nel centro storico della città, precisamente tra Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile. Questo quartiere antico è facilmente accessibile con l'uso dei mezzi pubblici, una soluzione ideale per chi desidera muoversi con comodità evitando il traffico cittadino. Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria centrale di Bari si trova a pochi passi dalla città vecchia, rendendo il viaggio facile e senza stress.

Tuttavia, se si sceglie di utilizzare gli autobus, la linea numero 1 dal centro città lascia direttamente nelle vicinanze dell'ingresso principale del quartiere antico. Questo servizio è frequente e puntuale, particolarmente utile durante le festività quando la città è affollata di turisti.

Per chi preferisce camminare, il tragitto dalla stazione al cuore della Bari Vecchia è suggestivo e merita senza dubbio. Passeggiando per Corso Cavour, si possono ammirare edifici storici e una fantastica atmosfera locale prima di entrare nel labirinto di stradine che caratterizzano questo affascinante quartiere antico.

Bari e dintorni: cosa vedere oltre alla Bari Vecchia

Chi decide di visitare Bari durante il periodo di Capodanno avrà l’opportunità di esplorare anche luoghi affascinanti al di fuori di Bari Vecchia. Se stai pianificando un soggiorno un po' più lungo, ecco una lista di cosa vedere vicino Bari che arricchirà il tuo viaggio di esperienze indimenticabili:

  • Il Teatro Petruzzelli: uno dei teatri più prestigiosi d'Italia, offre spesso spettacoli di musica e teatro.
  • Lungomare Nazario Sauro: che regala una meravigliosa passeggiata con vista sul mare Adriatico.
  • Museo di Arte Moderna e Contemporanea: ideale per gli amanti dell'arte.
  • Il Faro di Bari: un simbolo della città che illumina le notti cittadine.
  • San Vito Beach: perfetta per godersi un rilassante tramonto invernale.
  • Parco 2 Giugno: un'oasi verde in città, ottima per una rilassante passeggiata.
  • Carbonara di Bari: un quartiere famoso per le sue specialità culinarie locali.
  • La piccola cittadina di Polignano a Mare: uno spettacolo mozzafiato di paesaggi marini a soli pochi minuti da Bari.

Con così tanto da offrire, Bari è certamente un punto di partenza ideale per scoprire la ricchezza culturale e naturale della regione pugliese. Non mancano le "idee per il weekend a Bari", adatte a tutte le età e interessi, per un Capodanno indimenticabile.

Vedi anche altre attrazioni a Bari da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
9626
back to top