cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Basilica di San Nicola di Bari: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Basilica di San Nicola a Bari: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

La Basilica di San Nicola, situata nel cuore di Bari, è una delle mete imperdibili per chiunque voglia trascorrere il Capodanno in Puglia. Questo affascinante sito non è solo un luogo di culto, ma rappresenta un punto di incontro tra storia, cultura e spiritualità. Mentre il nuovo anno si avvicina, la basilica offre un'atmosfera unica e magica, accogliendo visitatori da tutto il mondo pronti a vivere un'esperienza memorabile. Le celebrazioni di San Nicola a Capodanno aggiungono un tocco di misticismo, rendendo ogni visita un viaggio indietro nel tempo, tra antiche tradizioni e moderni festeggiamenti. Scopri con noi perché includere questo gioiello architettonico nel tuo itinerario durante le festività natalizie.

Perché visitare la Basilica di San Nicola a Capodanno?

Se stai valutando di visitare Bari a Capodanno, la Basilica di San Nicola dovrebbe essere in cima alla tua lista. Ma perché proprio durante questo periodo? Innanzitutto, le celebrazioni di Capodanno si fondono splendidamente con il culto di San Nicola, offrendo un'esperienza di profonda spiritualità. Le messe e le celebrazioni speciali si svolgono in un'atmosfera particolarmente suggestiva e, per le famiglie, è un modo eccellente per introdurre i più piccoli alla magia e alla storia delle festività. Per le coppie, passeggiare tra le stradine adiacenti alla basilica, illuminate dalle luci natalizie, offre un momento di intimità e riflessione, mentre per i gruppi di amici, le vibrazioni festive e le attività proposte offrono infinite opportunità di svago. Inoltre, a differenza di altri periodi dell'anno, il Capodanno festeggiato a Bari offre un mix unico di tradizione e modernità, combinando riti religiosi con eventi e spettacoli cittadini. Se sei un amante del Natale e cerchi un'esperienza che vada oltre il solito, la Basilica di San Nicola ti promette emozioni autentiche e indimenticabili.

Basilica di San Nicola: la storia e curiosità

La Basilica di San Nicola è uno dei simboli principali di Bari, conosciuta non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per il suo fascino architettonico e storico. Fondata nel 1087, la basilica fu costruita per ospitare le reliquie di San Nicola, giunte a Bari in quell'anno per iniziativa di 62 marinai che le trafugarono da Myra, in Turchia. Sin dal suo completamento, la basilica divenne un importante centro di pellegrinaggio per i fedeli, e il suo significato trascende le semplici mura architettoniche. Uno degli elementi più misteriosi è proprio la cripta dove sono custoditi i resti del santo, la quale emana un senso di massimo raccoglimento e spiritualità. L'atmosfera coinvolgente è accentuata durante i periodi di festa, quando la chiesa si anima per onorare il santo patrono. Una curiosità: all'interno della basilica, puoi scoprire le intricate decorazioni in stile romanico pugliese, un esempio della straordinaria maestria artigiana dell'epoca. Un ulteriore vanto della basilica è la sua reputazione internazionale che, oltre ad attrarre ogni anno migliaia di turisti, è anche luogo di incontro per i cristiani ortodossi, i quali lo considerano un importante punto di riferimento. Visitare la Basilica di San Nicola non è solo un viaggio nel tempo, ma un'esperienza che coinvolge tutti i sensi,fondata sulla magia dei suoi racconti e sulla bellezza delle sue leggende. 

Cosa vedere durante la visita alla Basilica di San Nicola

Una visita alla Basilica di San Nicola è un viaggio attraverso la storia, l'arte e la spiritualità. Tra le principali attrazioni Basilica di San Nicola, la facciata in stile romanico pugliese rappresenta un esempio lampante della grandiosità architettonica medievale. All'interno, oltre alla cripta che ospita le reliquie del santo, spiccano il grandioso altare maggiore e la statua di San Nicola, posta in posizione centrale e ammirata da migliaia di fedeli ogni anno. Non perdere l'occasione di esplorare i magnifici mosaici pavimentali e gli affreschi che adornano le cappelle laterali. Un tour Basilica di San Nicola ti permetterà inoltre di approfondire la storia di questo luogo grazie alle guide esperte che condivideranno con te aneddoti e particolari curiosi. Se visiti la basilica a Capodanno, potrai anche assistere a eventi speciali e celebrazioni che aggiungeranno un tocco di magia alla tua esperienza. In ogni angolo di questa imponente struttura, l'arte e la fede si intrecciano, svelando un patrimonio inestimabile che attende solo di essere scoperto da chiunque varchi la soglia di questo sorprendente monumento.

Quando visitare la Basilica di San Nicola

Visitare la Basilica di San Nicola durante il periodo natalizio e Capodanno è un’esperienza che offre un’atmosfera unica e indimenticabile. Gli orari di apertura possono variare leggermente durante le festività, perciò è importante pianificare la tua visita in anticipo. Durante il mese di dicembre, la basilica generalmente apre al pubblico tutti i giorni della settimana, ma per evitare inconvenienti, è consigliabile visitare Basilica di San Nicola a dicembre nei giorni feriali per approfittare della minore affluenza. Nel periodo delle festività, i servizi liturgici si arricchiscono di celebrazioni speciali, e l'orario di apertura può essere esteso in occasione delle messe di Capodanno. Per conoscere orari Basilica di San Nicola Capodanno, è possibile contattare direttamente le autorità locali. È sempre bene verificare eventuali aggiornamenti su giorni e orari di apertura per evitare sorprese: puoi farlo contattando il comune di Bari o l'ufficio del turismo per maggiori dettagli. Per ulteriori informazioni e per pianificare in anticipo il tuo viaggio, visita il sito del comune di Bari.

Come arrivare alla Basilica di San Nicola

La Basilica di San Nicola si trova nella città vecchia di Bari, precisamente in Piazza San Nicola. Raggiungere questo importante luogo di culto è semplice e conveniente grazie alla buona rete di trasporti pubblici della città. Se arrivi in treno, la stazione centrale di Bari è ben collegata con la basilica tramite autobus locali: le linee 20 e 27 sono le più convenienti e ti porteranno a destinazione in circa 20 minuti. Per chi preferisce camminare, dalla stazione centrale si impiegano circa 30 minuti a piedi, attraversando il suggestivo centro storico della città. In alternativa, è possibile prendere un taxi dal centro direzionale o utilizzare servizi di condivisione auto per accorciare i tempi di arrivo. Chi arriva in auto dovrebbe cercare parcheggi nelle vicinanze del centro storico o optare per i parcheggi scambiatori, muovendosi poi con i mezzi pubblici o a piedi. L'importante è pianificare il percorso in anticipo per garantirsi un arrivo alla Basilica di San Nicola agevole e senza stress.

Bari e dintorni: cosa vedere oltre alla Basilica di San Nicola

Durante il tuo soggiorno a Bari per Capodanno, oltre alla Basilica di San Nicola, non può mancare una visita alle altre meraviglie della città e dell'area circostante. Ecco alcune idee su cosa vedere vicino Bari e idee weekend Capodanno a Bari:

  • Il maestoso Castello Normanno-Svevo, un capolavoro di forza e bellezza storica;
  • La Cattedrale di San Sabino, una splendida espressione del romanico pugliese;
  • Una passeggiata tra i vicoli di Bari Vecchia, affascinante e piena di vita;
  • La Pinacoteca Provinciale, che ospita capolavori dell'arte italiana;
  • L'affascinante Teatro Petruzzelli, uno dei più grandi teatri lirici del paese;
  • Il Museo Archeologico di Santa Scolastica, ricco di reperti storici;
  • Il meraviglioso lungomare di Bari, perfetto per una rilassante passeggiata;
  • Una gita al vicino Polignano a Mare, famosa per le sue spettacolari scogliere sul mare Adriatico.
Sfrutta al massimo il tuo tempo a Bari abbracciando l'arte, la cultura e la storia in ogni angolo.

Vedi anche altre attrazioni a Bari da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
2494
back to top