cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Arco di Traiano di Ancona: cosa vedere e quando visitare

Scopri l' Arco di Traiano ad Ancona: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

L'Arco di Traiano ad Ancona è una delle mete più affascinanti per chi desidera trascorrere il capodanno in un'atmosfera carica di storia e bellezza. Questa antica porta del porto di Ancona, costruita nel II secolo d.C., offre un mix unico di arte romana e paesaggi mozzafiato. Durante il periodo di Capodanno, l’Arco si anima di luci e eventi, creando un’esperienza coinvolgente e memorabile per turisti di ogni età.

Perché visitare l'Arco di Traiano a Capodanno?

Visitare l'Arco di Traiano a Capodanno offre un'esperienza irripetibile grazie al clima festoso e suggestivo che avvolge la città. Le illuminazioni natalizie trasformano l'atmosfera, creando un contesto incantevole per passeggiare e ammirare questo capolavoro architettonico. Per le coppie, è il luogo ideale per una romantica passeggiata sotto le stelle, mentre le famiglie possono godere di eventi di intrattenimento per tutte le età. Gruppi di amici possono invece approfittare dei vari tour guidati per scoprire i segreti storici dell'Arco e terminare la serata in uno dei tanti ristoranti e locali presenti nei dintorni. Rispetto ad altri periodi dell'anno, il Capodanno in questa location storica offre un’occasione unica per mescolare il fascino delle tradizioni con l'euforia delle festività.

Arco di Traiano: la storia e curiosità

L'Arco di Traiano è un monumento storico di immenso valore, eretto nel 115 d.C. in onore dell'imperatore Traiano, riconosciuto per aver ampliato il porto di Ancona, rendendolo uno dei più importanti dell'epoca romana. Questo splendido arco trionfale è realizzato in marmo lunense e sorge nella parte più alta del molo nord, offrendo una vista panoramica unica sulla città e sul mare Adriatico. Una delle caratteristiche più affascinanti dell’Arco di Traiano è la sua eleganza architettonica, con decorazioni scultoree che raccontano storie di conquiste e trionfi. Tra le curiosità più intriganti vi è la presenza delle aquile imperiali scolpite sull'arco, simboli di potenza e dominio. Durante una visita guidata all'Arco di Traiano, i visitatori possono apprezzare non solo la bellezza del monumento, ma anche scoprire affascinanti dettagli sulla vita quotidiana nei tempi antichi e le tecniche costruttive romane. Attira visitatori appassionati di storia e architettura che desiderano scoprire e immergersi in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice sguardo al passato.

Cosa vedere durante la visita all'Arco di Traiano

Durante la visita all'Arco di Traiano, i visitatori possono ammirare non solo il monumento stesso, ma anche una serie di attrazioni nei dintorni che arricchiscono l'esperienza turistica. I tour dell'Arco di Traiano offrono l'opportunità di esplorare i dettagli architettonici dell'arco, comprese le iscrizioni commemorative e le sculture decorative che rappresentano scene di guerra e vittoria. Attraversando il molo, si può godere di una splendida vista panoramica sul porto di Ancona e sul mare circostante, perfetta per scattare fotografie memorabili. Nei pressi dell'arco, è possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una vasta collezione di reperti storici, offrendo uno sguardo approfondito sulla vita nell'epoca romana. Inoltre, le strette vie del centro storico di Ancona, ricche di negozi e caffè, offrono numerose opportunità per fare una pausa e godersi un caffè o un pasto tipico marchigiano. L'Arco di Traiano rappresenta non solo un momento di contemplazione storica, ma anche un punto di partenza ideale per esplorare le ricchezze culturali e naturali della città.

Quando visitare l'Arco di Traiano

Il periodo delle festività natalizie e del Capodanno è uno dei momenti migliori per visitare l'Arco di Traiano, grazie agli orari di apertura estesi e ai numerosi eventi che si svolgono in città. Durante il mese di dicembre, l'arco è spesso aperto anche nei fine settimana e nelle sere, permettendo di ammirarlo sotto le luci festive che adornano Ancona. Gli orari Arco di Traiano a Capodanno possono variare, ma generalmente il monumento è accessibile durante il giorno, con visite guidate organizzate per piccoli gruppi. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente se si intende visitarlo il 31 dicembre o il 1 gennaio, per evitare lunghe code e garantirsi un’esperienza serena e organizzata. Per ottenere informazioni aggiornate sui giorni e orari di apertura e su come prenotare la visita all’Arco di Traiano, è consigliabile contattare il comune di Ancona o l'ufficio del turismo locale, che sapranno fornire dettagli precisi e aggiornamenti sull’accessibilità del sito durante il periodo festivo.

Come arrivare all'Arco di Traiano

Raggiungere l'Arco di Traiano è semplice e comodo grazie alla sua posizione centrale nel porto di Ancona. Situato in Via della Loggia, l'arco è facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. Se si arriva in treno, la stazione ferroviaria di Ancona è ben collegata al centro città da autobus locali che fermano nei pressi del porto. Le linee di autobus urbani come la linea 1 e la linea 30 offrono frequenti collegamenti dalla stazione al centro storico, vicino all'Arco di Traiano. Per chi preferisce una passeggiata panoramica, il percorso dalla stazione al porto dura circa 20-30 minuti, permettendo di godere di un assaggio della vita cittadina lungo il percorso. Un comodo parcheggio è disponibile anche nelle vicinanze per coloro che scelgono di viaggiare in auto, rendendo la visita semplice e accessibile a tutti.

Ancona e dintorni: cosa vedere oltre all'Arco di Traiano

Ancona offre una variegata gamma di attrazioni da esplorare oltre all'Arco di Traiano, perfette per un soggiorno più lungo o per chi desidera scoprire ogni angolo della città durante le festività. Ecco alcune delle cose da vedere nei dintorni:

  • La Cattedrale di San Ciriaco, un esempio di bellezza romanico-gotica situata su una collina che offre una vista magnifica sulla città e sul mare.
  • Il Lazzaretto di Ancona, anche noto come Mole Vanvitelliana, un edificio storico affascinante con mostre e eventi culturali.
  • Il Teatro delle Muse, per un’esperienza culturale tra spettacoli e concerti di livello.
  • Il Parco del Cardeto, ideale per una passeggiata nella natura, con spazi verdi e una vista mozzafiato sul mare Adriatico.
  • La Piazza del Plebiscito, cuore pulsante della vita cittadina con i suoi caffè all'aperto.
  • Il Monumento ai Caduti, per un momento di riflessione e storia.
  • Giro dei Mercatini di Natale, sparsi per il centro storico, ideali per lo shopping natalizio e per assaporare specialità locali.
  • Una giornata presso il Museo Diocesano, che ospita una collezione di opere d’arte religiose e reperti storici.

Queste attrazioni rendono Ancona una destinazione ricca di cultura e storia, perfetta da esplorare in occasione del Capodanno.

Vedi anche altre attrazioni ad Ancona da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
8678
back to top