cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Piazza San Marco di Venezia: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Piazza San Marco a Venezia: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

La Piazza San Marco, iconico fulcro di Venezia, è una destinazione imperdibile per chi desidera celebrare il Capodanno sotto il cielo magico di questa città unica. Con una storia millenaria, un'architettura mozzafiato e un'atmosfera che sembra sospendere il tempo, visitare Piazza San Marco a Capodanno è come tuffarsi in uno dei dipinti di Canaletto. Qui, i rintocchi della mezzanotte sono accompagnati dallo scintillio di fuochi d'artificio che si riflettono nella laguna, creando uno spettacolo che non ha eguali.

Perché visitare la Piazza San Marco a Capodanno?

Se stai cercando un luogo dove vivere un Capodanno indimenticabile, Piazza San Marco è senza dubbio la scelta perfetta. Uno dei principali motivi per visitarvi in questo periodo è l'atmosfera festosa che pervade l'intera area. La piazza assume un aspetto ancora più magico con le luci natalizie e la tradizionale illuminazione che crea un ambiente fiabesco, perfetto per una serata romantica con il/la proprio/a partner o per un viaggio di gruppo. Per le famiglie, Piazza San Marco offre una serie infinita di attrazioni, dalle animazioni per bambini ai concerti e spettacoli di strada, perfetti per intrattenere tutta la famiglia durante il periodo delle festività. Gli hotel e i ristoranti che circondano la piazza spesso organizzano cene e brunch speciali di Capodanno, garantendo un'esperienza completa per ogni componente della famiglia. Coppie alla ricerca di un momento romantico possono godere di una passeggiata mano nella mano lungo le calli e i ponti di Venezia oppure salpare per un giro in gondola attraverso i canali sotto la luna d'inverno. Gruppi di amici troveranno un'ampia gamma di eventi pensati per il divertimento di tutti, come concerti dal vivo, spettacoli teatrali e feste in piazza. Insomma, il Capodanno a Piazza San Marco offre una miscela perfetta di tradizione, romanticismo e divertimento, rendendolo una meta ideale rispetto ad altri periodi dell'anno.

Piazza San Marco: la storia e curiosità

Piazza San Marco, spesso definita il "salotto d'Europa", è non solo il cuore pulsante di Venezia, ma anche uno dei luoghi più iconici e visitati al mondo. La sua storia risale a più di mille anni fa, con il suo primo sviluppo completo che avvenne intorno al XI secolo. La piazza è circondata da edifici storici e monumenti struggentemente belli come la Basilica di San Marco, nota per i suoi mosaici dorati e la sua architettura bizantina, e il grandioso Campanile di San Marco, che offre una delle viste panoramiche più spettacolari della città. Ma è soprattutto l'atmosfera misteriosa e coinvolgente di Piazza San Marco che cattura l'immaginazione dei visitatori. Ogni arco, ogni colonna, ogni statua sembra sussurrare storie di secoli di storia e cultura. Durante il Capodanno, l'intera piazza si riempie dell'energia della festa, con musiche e danze che rendono omaggio alla sua ricca tradizione culturale. È qui che si tiene anche il famoso Carnevale di Venezia, un'altra celebrazione che rende la piazza uno dei principali poli di attrazione turistica al mondo. Tra le curiosità che rendono unica Piazza San Marco, vi è il fatto che è l'unica piazza di Venezia a essere ufficialmente chiamata piazza, mentre tutte le altre sono campi o campielli. La sua particolare inclinazione fa sì che diventi parzialmente sommersa in caso di alte maree, fenomeno noto come "acqua alta", regalandole un fascino ulteriore e una visione surreale. Quando visiti Piazza San Marco, assicurati di fermarti per una visita guidata che ti permetterà di scoprire ogni dettaglio e curiosità di questo luogo straordinario. 

Cosa vedere durante la visita alla Piazza San Marco

Visitare Piazza San Marco è un'esperienza che offre innumerevoli scoperte. Questo luogo iconico è circondato da gemme architettoniche e culturali che meritano di essere esplorate. Le principali attrazioni Piazza San Marco includono la Basilica di San Marco, che oltre alla sua imponente facciata ospita al suo interno meravigliosi mosaici bizantini, e il Museo Correr, dove puoi scoprire la storia e l'arte veneziana attraverso esposizioni storiche e artistiche. Il Campanile di San Marco è un altro elemento imperdibile: la torre rise sopra la città e offre vedute mozzafiato che spaziano dai tetti di Venezia fino alle lontane Dolomiti. Salire in cima è un'esperienza imperdibile, poiché le vedute panoramiche ti regaleranno una prospettiva unica sulla città lagunare. Per chi cerca un'esperienza più ricca, un tour Piazza San Marco offre una visione dettagliata e informativa della piazza e delle sue meraviglie circostanti. Non perdere l'opportunità di visitare le Procuratie, antichi edifici che racchiudono una storia affascinante, e di passeggiare sotto i portici, dove puoi gustare un caffè al celebre Caffè Florian, uno dei più antichi e storici caffè d'Europa. Non solo ti immergerai nella cultura e nella storia di Venezia, ma ogni passo sarà un'occasione per ammirare la bellezza senza tempo di questo luogo unico nel suo genere.

Quando visitare la Piazza San Marco

Pianificare una visita a Piazza San Marco durante le festività natalizie e del Capodanno richiede un'attenta considerazione dei tempi giusti. La piazza è aperta tutto l'anno, ma i giorni festivi possono influenzarne gli orari di apertura. Per il mese di dicembre e in particolare durante il periodo di Capodanno, è consigliabile visitare la piazza la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le folle e godersi al meglio l'atmosfera festosa. Durante il periodo natalizio, Piazza San Marco è ancora più affascinante grazie alla decorazione luminosa che illumina la piazza e la rende un luogo magico da visitare. Gli orari Piazza San Marco Capodanno possono variare, quindi è utile consultare le informative locali per conoscere gli orari dei monumenti e delle attrazioni. Se desideri evitare la folla e i momenti di maggiore afflusso, considera la possibilità di programmare la tua visita durante la settimana che precede il Capodanno. Visitare Piazza San Marco a dicembre ti permetterà di godere di un'esperienza più intima e di esplorare il lato storico e culturale della piazza. Per le ultime informazioni sui giorni e orari di apertura, è sempre consigliabile contattare il comune di Venezia e l'ufficio del turismo. Questo ti permetterà di fare una visita ben organizzata e senza imprevisti. Per ulteriori dettagli aggiornati, puoi visitare il sito del comune di Venezia.

Come arrivare alla Piazza San Marco

Arrivare a Piazza San Marco è più semplice di quanto si possa pensare, grazie all'efficiente rete di trasporti pubblici presenti a Venezia. La piazza si trova nel cuore del sestiere di San Marco, facilmente accessibile da vari punti della città. Se arrivi alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, puoi prendere un vaporetto, il mezzo di trasporto pubblico principale a Venezia. Le linee più comuni che ti porteranno a Piazza San Marco sono la linea 1 e la linea 2, entrambe offrono un viaggio panoramico lungo il Canal Grande. Per chi arriva invece da Piazzale Roma, terminal degli autobus, si può salire su un vaporetto oppure optare per una romantica passeggiata che ti porterà attraverso ponti e calli fino alla piazza. Un'altra opzione è quella di arrivare dall'aeroporto Marco Polo, da cui sono disponibili servizi di navetta acquea che ti conducono direttamente alla piazza o fermate intermedie vicine. Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, trovare il tuo cammino verso Piazza San Marco è parte stessa dell'avventura, offrendoti splendide viste su una città unica al mondo.

Venezia e dintorni: cosa vedere oltre alla Piazza San Marco

Una visita a Venezia non è completa senza esplorare le meraviglie che circondano Piazza San Marco. Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino Venezia, ecco una lista di attrazioni da non perdere, perfette per un soggiorno prolungato o per un weekend di Capodanno a Venezia:

  • Canal Grande: il maestoso corso d'acqua principale della città.
  • Palazzo Ducale: un tour di questa antica residenza dei Dogi offre uno sguardo al potere e alla ricchezza della Serenissima.
  • Gallerie dell'Accademia: casa di opere d'arte di artisti famosi come Bellini e Tiziano.
  • Ponte di Rialto: uno dei ponti più famosi e fotografati al mondo.
  • Teatro La Fenice: uno dei teatri d'opera più prestigiosi d'Europa.
  • Isola di Murano: famosa per le sue antiche arti vetrarie.
  • Isola di Burano: nota per le sue case dai colori vivaci e la produzione di merletti.
  • Ponte dei Sospiri: un'altra icona veneziana, che collegava il palazzo con le carceri della città.

Queste attrazioni offrono un'ampia gamma di esperienze, dalle bellezze naturali alle meraviglie storiche e artistiche, rendendo Venezia una destinazione perfetta per trascorrere un Capodanno indimenticabile.

Vedi anche altre attrazioni a Venezia da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
8485
back to top