cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Piazza San Carlo di Torino: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Piazza San Carlo a Torino: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

Se stai cercando una destinazione ideale per celebrare il Capodanno, Piazza San Carlo a Torino è il posto perfetto. Conosciuta come il "salotto" della città, questa piazza è un vero gioiello architettonico che offre un'esperienza unica per chi desidera festeggiare l'arrivo del nuovo anno in grande stile. Durante le festività, Piazza San Carlo si trasforma in un palcoscenico straordinario di eventi, addobbi natalizi e spettacoli pirotecnici che incantano visitatori di tutte le età. La sua atmosfera magica e affascinante, insieme alla ricca offerta culturale e gastronomica, la rende una tappa imperdibile. Che tu sia in cerca di un'avventura romantica, di un'esperienza culturale con la famiglia, o di una serata divertente con gli amici, Torino promette un Capodanno indimenticabile. Preparati a immergerti nell'eleganza storica e nel calore festivo della città sabauda, lasciandoti avvolgere dal suo fascino senza tempo.

Perché visitare la Piazza San Carlo a Capodanno?

Visitare Piazza San Carlo a Capodanno offre un'esperienza che va ben oltre la semplice celebrazione. Durante questo periodo, la piazza diventa il fulcro di vivaci eventi e spettacoli che animano il cuore di Torino. Famiglie possono godersi le attività dedicate ai più piccoli, come i mercatini di Natale dove i bambini possono incontrare Babbo Natale o partecipare a laboratori creativi. Per le coppie, l'atmosfera romantica è resa ancora più speciale dalle luminarie natalizie e dai caffè storici che offrono cioccolate calde e dolci tipici. Gli amici troveranno in Piazza San Carlo un luogo di ritrovo ideale prima di proseguire la serata nei numerosi locali e ristoranti del centro. Inoltre, essere qui a Capodanno significa poter assistere al tradizionale spettacolo di fuochi d'artificio che illumina il cielo sopra la piazza, creando un ricordo indelebile. Rispetto ad altri periodi dell'anno, il Capodanno a Piazza San Carlo regala un'atmosfera di festa che si respira in ogni angolo, rendendo unica e coinvolgente la visita. Con eventi che spaziano dalla musica dal vivo alle mostre d'arte, c'è sempre qualcosa di interessante da scoprire, garantendo a ogni visitatore una celebrazione su misura dei propri gusti.

Piazza San Carlo: la storia e curiosità

Piazza San Carlo, spesso definita il "salotto di Torino", è un capolavoro di architettura barocca che racconta secoli di storia. Inaugurata nel XVII secolo, la piazza è stata progettata dall'architetto Carlo di Castellamonte e successivamente completata da suo figlio Amedeo di Castellamonte, diventando un modello di eleganza e simmetria. Al centro della piazza troneggia il celebre monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, opera dello scultore Carlo Marochetti, comunemente noto come il "Caval ëd Bronz". Questo monumento non solo è un simbolo della città, ma rappresenta anche la vittoria del duca Emanuele Filiberto sui francesi nella battaglia di San Quintino del 1557. Cosa vedere a Piazza San Carlo è una domanda che trova risposta nelle bellezze che la circondano: le chiese gemelle di Santa Cristina e San Carlo Borromeo, situate rispettivamente ai lati sud e nord, offrono un esempio perfetto di arte barocca. Visita guidata Piazza San Carlo è un'ottima opportunità per scoprire storie e aneddoti che arricchiscono il fascino di questo luogo. Un fatto curioso è che la piazza è stata il palcoscenico di molti eventi storici, tra cui feste reali e celebrazioni popolari. Durante la seconda guerra mondiale, Piazza San Carlo ha subito bombardamenti, ma è stata magistralmente restaurata, preservando la sua bellezza originaria. Questa piazza non è solo un'importante attrazione turistica, ma anche il cuore pulsante della vita culturale e sociale di Torino, dove passato e presente si fondono in un'atmosfera ineguagliabile.

Cosa vedere durante la visita alla Piazza San Carlo

Esplorare Piazza San Carlo significa immergersi in un mondo di bellezza artistica e storica. Tra le principali attrazioni di Piazza San Carlo, oltre al già citato monumento equestre, ci sono i famosi caffè storici come il Caffè Torino e il Caffè San Carlo. Questi locali non solo offrono un assaggio delle tradizioni torinesi, ma sono anche perfetti per una pausa rilassante durante il tour della Piazza San Carlo. Gli interni ricchi di stucchi e arredi d'epoca offrono un'atmosfera elegante e retrò, capace di far rivivere il fascino della Belle Époque. La Chiesa di Santa Cristina e la Chiesa di San Carlo Borromeo meritano una visita per ammirare i loro interni riccamente decorati e le opere d'arte che custodiscono. Passeggiando lungo la piazza, noterai anche le eleganti facciate dei palazzi che la circondano, testimoni del glorioso passato sabaudo. Durante il periodo di Capodanno, l'illuminazione artistica aggiunge un tocco di magia alla tua visita, rendendo ogni angolo della piazza un'opportunità fotografica da non perdere. Non dimenticare di esplorare le vie adiacenti, dove troverai boutique di moda e negozi di artigianato locale, ideali per un po' di shopping natalizio.

Quando visitare la Piazza San Carlo

Visitare Piazza San Carlo a dicembre, specialmente durante il periodo natalizio e di Capodanno, significa vivere un'esperienza indimenticabile. Gli orari di Piazza San Carlo a Capodanno vedono la piazza aperta al pubblico tutto il giorno, con eventi che si intensificano verso la sera, culminando con il tradizionale conto alla rovescia e i fuochi d'artificio. Le festività natalizie a Torino iniziano a fine novembre, quando le luminarie colorano la città, e proseguono fino all'Epifania. Durante questo periodo, Piazza San Carlo ospita mercatini e concerti, offrendo numerose occasioni di intrattenimento. Come prenotare la visita alla Piazza San Carlo è semplice: se desideri partecipare a eventi specifici o visite guidate, ti consigliamo di controllare in anticipo e prenotare per assicurarti un posto. Per avere informazioni utili ed aggiornate sui giorni ed orari di apertura, è necessario contattare il comune di Torino e l'ufficio del turismo. Puoi trovare le informazioni necessarie sul comune di Torino.

Come arrivare alla Piazza San Carlo

Piazza San Carlo si trova nel cuore del centro storico di Torino, in una posizione facilmente accessibile. Se viaggi con mezzi pubblici, arrivare alla Piazza San Carlo è semplice grazie alla rete di tram e autobus che attraversano la città. Le linee di tram 4 e 15 e diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze, rendendo il viaggio pratico e veloce. La stazione della metropolitana più vicina è Porta Nuova, da cui puoi raggiungere la piazza con una piacevole passeggiata attraverso le vie del centro. Se preferisci camminare, Piazza San Carlo è solo a pochi minuti a piedi da altre importanti attrazioni torinesi, come la Mole Antonelliana e il Museo Egizio. Per chi arriva in auto, ci sono diversi parcheggi sotterranei nelle vicinanze, ma è consigliabile controllare la disponibilità e le eventuali restrizioni dovute agli eventi festivi. Indipendentemente dal mezzo scelto, Piazza San Carlo è facilmente raggiungibile ed è un punto di partenza ideale per esplorare il resto della città.

Torino e dintorni: cosa vedere oltre alla Piazza San Carlo

Se la tua visita a Torino si estende oltre Piazza San Carlo, ci sono molte altre cose da vedere vicino Torino che possono arricchire il tuo soggiorno. Ecco una lista di idee per un weekend di Capodanno a Torino:

  • Museo Egizio: uno dei musei più importanti al mondo dedicati all'arte e cultura egizie.
  • Mole Antonelliana: simbolo della città, ospita il Museo Nazionale del Cinema.
  • Palazzo Reale: residenza storica dei Savoia, con magnifici giardini e interni opulenti.
  • Basilica di Superga: offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.
  • Parco del Valentino: un'oasi di verde con il Borgo Medievale, perfetto per una passeggiata.
  • Piazza Castello: circondata da importanti edifici storici e sede di eventi culturali.
  • Lingotto: ex fabbrica FIAT, ora centro culturale e commerciale con il famoso Auditorium.
  • Reggia di Venaria: una delle residenze sabaude patrimonio UNESCO, con spettacolari giardini.

Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia e natura, rendendo Torino e i suoi dintorni una destinazione ideale per tutti i gusti.

Vedi anche altre attrazioni a Torino da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
6492
back to top