cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Piazza dei Miracoli di Pisa: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Piazza dei Miracoli a Pisa: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

La Piazza dei Miracoli, nota per la sua architettura unica e bellezza mozzafiato, è una delle destinazioni più affascinanti in Italia, perfetta per trascorrere il Capodanno. Situata a Pisa, questa piazza è un luogo magico che offre una combinazione di storia antica e feste moderne. La sua attrazione principale, la celebre Torre Pendente, insieme al Duomo e al Battistero, crea uno scenario incantevole per chi cerca di vivere un'esperienza indimenticabile. Durante il periodo di Capodanno, la piazza si anima di eventi e celebrazioni, offrendo un'atmosfera unica che celebra la fine dell'anno in grande stile. Che siate in cerca di una vacanza romantica o di un viaggio in famiglia, Pisa è la destinazione perfetta per iniziare l'anno nuovo con il piede giusto.

Perché visitare la Piazza dei Miracoli a Capodanno?

La Piazza dei Miracoli a Capodanno offre un'esperienza unica e diversa rispetto ad altri periodi dell'anno. Durante questo periodo, l'intera città di Pisa si veste a festa, creando un'atmosfera magica che avvolge i visitatori in un caldo abbraccio di cultura e tradizione. Per le famiglie, la piazza offre ampi spazi per passeggiare e scoprire le meraviglie architettoniche senza il sovraffollamento tipico dei mesi estivi. I bambini possono divertirsi con le luci e gli spettacoli organizzati per l'occasione, mentre i genitori possono godere di un ambiente sereno e accogliente. Le coppie troveranno nella Piazza dei Miracoli il luogo perfetto per un romantico inizio dell'anno. Passeggiare mano nella mano sotto le stelle, con la Torre Pendente illuminata come sfondo, è un'esperienza che rimane nel cuore. Per i gruppi di amici, Pisa offre una varietà di eventi e feste che si svolgono in numerosi punti della città, rendendo la piazza il punto di partenza ideale per una serata di divertimento. Inoltre, durante il Capodanno, molti locali e ristoranti nelle vicinanze offrono cene speciali e intrattenimenti, permettendo ai visitatori di gustare la cucina locale in un'atmosfera festosa. La Piazza dei Miracoli a Capodanno è quindi una scelta perfetta per chi cerca un'esperienza autentica e memorabile, che combina la bellezza storica di Pisa con l'energia delle festività.

Piazza dei Miracoli: la storia e curiosità

La Piazza dei Miracoli, ufficialmente conosciuta come Piazza del Duomo, è un complesso architettonico situato a Pisa, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1987. Questo luogo straordinario è noto per la sua concentrazione di monumenti di grande importanza storica e artistica, che lo rendono uno dei siti più visitati d'Italia. Il nome "Piazza dei Miracoli" fu coniato dallo scrittore italiano Gabriele d'Annunzio, che descrisse la bellezza e la magnificenza degli edifici come una sorta di miracolo. La piazza ospita quattro edifici religiosi principali: il Duomo di Pisa, il Battistero di San Giovanni, il Campo Santo Monumentale e, naturalmente, la famosa Torre Pendente. Costruita tra l'XI e il XIV secolo, la piazza è un esempio eccezionale di architettura romanica. Il Duomo, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è caratterizzato da una splendida facciata in marmo e da un interno che custodisce opere d'arte di inestimabile valore. La Torre Pendente, campanile del Duomo, è senza dubbio l'attrazione più iconica della piazza. La sua inclinazione, causata da un cedimento del terreno, ha reso la torre famosa in tutto il mondo. Nonostante i numerosi tentativi di correggere l'inclinazione nel corso dei secoli, la torre rimane un simbolo di resilienza e maestria ingegneristica. La sua struttura è stata recentemente stabilizzata, permettendo ai visitatori di salire in sicurezza i suoi 294 gradini per ammirare una vista panoramica unica sulla città. Il Battistero, il più grande in Italia, è dedicato a San Giovanni Battista e presenta una combinazione unica di stili architettonici romanico e gotico. All'interno, l'acustica straordinaria permette di ascoltare un eco affascinante, che spesso viene dimostrato da guide turistiche specializzate. Infine, il Campo Santo, un cimitero monumentale, è famoso per le sue pareti affrescate che raccontano storie bibliche e leggende locali. Si dice che la terra all'interno del cimitero sia stata portata dalla Terra Santa, un fatto che aggiunge un ulteriore tocco di mistero e sacralità al luogo. La Piazza dei Miracoli non è solo un luogo di straordinaria bellezza architettonica, ma anche un luogo intriso di storia e di leggende affascinanti. Una visita guidata alla Piazza dei Miracoli permette di scoprire curiosità e dettagli che rendono questo sito ancora più affascinante e unico.

Cosa vedere durante la visita alla Piazza dei Miracoli

Una visita alla Piazza dei Miracoli è un'immersione nella storia e nell'arte. Ogni angolo della piazza offre una nuova scoperta, rendendo l'esperienza turistica ricca e variegata. Tra le principali attrazioni della Piazza dei Miracoli, la Torre Pendente è certamente la più celebre. Salire fino alla cima della torre è un'esperienza che offre una vista mozzafiato sull'intera città di Pisa e oltre. Nonostante la sua inclinazione, la torre è perfettamente sicura grazie ai lavori di restauro e stabilizzazione. Il Duomo di Pisa è un altro capolavoro da non perdere. La sua facciata in marmo bianco e grigio è decorata con sculture e mosaici che risplendono sotto il sole, mentre l'interno ospita opere d'arte inestimabili, come il pulpito di Giovanni Pisano. Per coloro che apprezzano l'arte sacra, una visita al Duomo è un must. Il Battistero di San Giovanni offre un'esperienza unica grazie alla sua eccezionale acustica. Partecipare a una dimostrazione acustica al suo interno vi lascerà meravigliati dal fenomeno dell'eco che riempie lo spazio con suoni armoniosi. Non dimenticate di visitare il Campo Santo Monumentale, un cimitero storico che ospita tombe e affreschi di grande valore artistico. Le sue mura raccontano storie di secoli passati attraverso immagini vivide che hanno resistito alla prova del tempo. Infine, per chi ama l'arte e la storia, il Museo dell'Opera del Duomo e il Museo delle Sinopie, situati nelle immediate vicinanze della piazza, offrono una collezione straordinaria di opere d'arte e reperti storici legati alla costruzione e alla decorazione di questi monumenti. Ogni visita alla Piazza dei Miracoli è un'opportunità per esplorare e apprezzare la bellezza e il genio artistico del passato, rendendo ogni momento trascorso qui un ricordo indelebile.

Quando visitare la Piazza dei Miracoli

Visitare la Piazza dei Miracoli a dicembre è un'opzione eccellente per chi cerca di evitare le folle estive e godere di un'atmosfera più tranquilla e rilassata. Durante le festività natalizie, la piazza si veste di luci e decorazioni che ne esaltano la bellezza, rendendo ogni visita ancora più speciale. Gli orari della Piazza dei Miracoli Capodanno sono generalmente adattati per accogliere il flusso di visitatori che desiderano vivere l'atmosfera unica del Capodanno pisano. I monumenti della piazza, inclusi il Duomo, la Torre Pendente, il Battistero e il Campo Santo, sono generalmente aperti durante il periodo natalizio, con orari che possono variare a seconda dei giorni festivi specifici. È consigliabile verificare in anticipo i giorni e gli orari di apertura, considerando che potrebbero esserci variazioni in occasione di eventi speciali o celebrazioni. Per chi desidera evitare lunghe code, è possibile prenotare la visita alla Piazza dei Miracoli online, garantendo un accesso più rapido e agevole ai monumenti. Questa opzione è particolarmente consigliata durante il periodo di Capodanno, quando l'affluenza può aumentare. Per ottenere informazioni aggiornate sui giorni e gli orari di apertura, si consiglia di contattare il comune di Pisa e l'ufficio del turismo. Questi enti forniscono informazioni dettagliate e aggiornate, aiutando i visitatori a pianificare al meglio la loro esperienza nella Piazza dei Miracoli.

Come arrivare alla Piazza dei Miracoli

La Piazza dei Miracoli si trova nel cuore di Pisa, facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. La piazza è situata in Piazza del Duomo, una delle zone più centrali e ben collegate della città. Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria di Pisa Centrale è a circa 20 minuti a piedi dalla piazza. In alternativa, è possibile prendere l'autobus numero 4 o 21, che fermano nelle vicinanze della piazza. Per chi arriva in auto, è importante notare che la zona è a traffico limitato, quindi si consiglia di parcheggiare in uno dei parcheggi situati fuori dal centro storico e di proseguire a piedi o con i mezzi pubblici. Il parcheggio di Via Pietrasantina è una buona opzione, situato a circa 10 minuti a piedi dalla piazza. L'aeroporto internazionale di Pisa, Galileo Galilei, è a soli 4 km dal centro città, rendendo la piazza facilmente raggiungibile anche per chi arriva in aereo. Dall'aeroporto, è possibile prendere un treno o un autobus diretto verso il centro città. Grazie alla sua posizione centrale e alle ottime connessioni di trasporto, la Piazza dei Miracoli è accessibile da ogni parte della città, rendendo semplice e comodo il viaggio per chiunque desideri scoprire le meraviglie di questo luogo iconico.

Pisa e dintorni: cosa vedere oltre alla Piazza dei Miracoli

Se state pianificando un soggiorno più lungo a Pisa, ci sono numerose attrazioni nei dintorni che meritano una visita. Ecco alcune idee per arricchire il vostro viaggio:

  • Palazzo Blu: Un centro culturale che ospita mostre d'arte temporanee e una collezione permanente di opere d'arte.
  • Borgo Stretto: Un'affascinante strada medievale nel cuore di Pisa, perfetta per lo shopping e per una passeggiata.
  • Chiesa di Santa Maria della Spina: Una piccola chiesa gotica situata lungo il fiume Arno, famosa per la sua architettura intricata.
  • Mura di Pisa: Le antiche mura che circondano il centro storico offrono una passeggiata panoramica e una vista unica sulla città.
  • Giardino Botanico di Pisa: Il più antico giardino botanico universitario al mondo, un'oasi verde nel centro città.
  • Certosa di Calci: Un imponente complesso monastico situato a pochi chilometri da Pisa, facilmente raggiungibile in auto.
  • Marina di Pisa: Una località balneare vicina, ideale per una gita di un giorno al mare.
  • Piazza dei Cavalieri: Un'altra storica piazza di Pisa, famosa per la sua architettura rinascimentale e per ospitare la Scuola Normale Superiore.

Queste attrazioni offrono una panoramica della ricca storia e cultura di Pisa e dei suoi dintorni, rendendo il vostro soggiorno in città ancora più interessante e variegato.

Vedi anche altre attrazioni a Pisa da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
8299
back to top