cenonecapodanno.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno d'Italia
Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Città Alta di Bergamo: cosa vedere e quando visitare

Scopri la Città Alta a Bergamo: cosa vedere, consigli e idee utili per la visita durante le vacanze di Natale e Capodanno

1/1

La Città Alta di Bergamo è una destinazione magica per chi cerca un'esperienza unica per il Capodanno. Con le sue strade acciottolate, gli edifici storici e un'atmosfera che sembra sospesa nel tempo, è il luogo perfetto per accogliere il nuovo anno. Durante il periodo natalizio, la città si veste di luci e decorazioni, trasformandosi in un vero e proprio villaggio incantato. Gli eventi organizzati per il Capodanno, dalle cene eleganti ai concerti all'aperto, offrono un'ampia gamma di opzioni per tutte le età e preferenze. Che tu stia viaggiando in coppia, con la famiglia o con un gruppo di amici, la Città Alta promette un'esperienza memorabile.

Perché visitare la Città Alta a Capodanno?

Visitare la Città Alta di Bergamo a Capodanno offre una serie di vantaggi che la rendono una scelta ideale rispetto ad altri periodi dell'anno. In questo periodo, la città si trasforma in un paesaggio da cartolina, con le strade illuminate da luminarie scintillanti e decorazioni natalizie che creano un'atmosfera calda e accogliente. Per le famiglie, la Città Alta offre eventi e attività pensati per i più piccoli, come spettacoli di marionette e laboratori creativi. Le coppie possono godersi una passeggiata romantica tra le vie storiche, fermandosi in uno dei tanti ristoranti per una cena a lume di candela. I gruppi di amici possono partecipare ai concerti e alle feste all'aperto organizzate in Piazza Vecchia, dove si può brindare al nuovo anno sotto un cielo di fuochi d'artificio. Inoltre, il clima invernale aggiunge un fascino particolare alla città, con la possibilità di vedere la Città Alta coperta da una leggera coltre di neve, rendendo l'esperienza ancora più suggestiva.

Città Alta: la storia e curiosità

La Città Alta di Bergamo è un luogo ricco di storia e mistero, che affascina i visitatori con la sua atmosfera unica. Situata su una collina, la città è circondata da antiche mura venete, costruite nel XVI secolo, che sono oggi patrimonio dell'umanità UNESCO. Queste mura offrono una vista panoramica mozzafiato sulla città bassa e sulle montagne circostanti. La storia della Città Alta è lunga e complessa, risalente all'epoca romana, quando era conosciuta come Bergomum. Durante il Medioevo, divenne un importante centro commerciale e culturale, e molti degli edifici storici che si possono ammirare oggi risalgono a quel periodo. Tra le curiosità più affascinanti, c'è la leggenda del Campanone, la grande campana della Torre Civica che ogni sera, alle 22:00, suona 100 rintocchi per ricordare l'antico coprifuoco. La Città Alta è famosa anche per i suoi vicoli stretti e le piazze pittoresche, come Piazza Vecchia, considerata una delle piazze più belle d'Europa. Una visita guidata alla Città Alta è un'opportunità per scoprire questi angoli nascosti e immergersi nella sua atmosfera misteriosa e coinvolgente. Non dimenticate di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro dell'architettura romanica, e il Palazzo della Ragione, uno degli edifici più antichi della Lombardia. La Città Alta è un luogo dove la storia prende vita, e ogni angolo ha una storia da raccontare.

Cosa vedere durante la visita alla Città Alta

Durante una visita alla Città Alta, ci sono numerose attrazioni da non perdere. Iniziate il vostro tour della Città Alta con una passeggiata lungo le mura venete, da cui potrete godere di una vista spettacolare sulla città sottostante. Proseguite verso Piazza Vecchia, il cuore pulsante della Città Alta, dove potrete ammirare il Palazzo della Ragione e la Torre Civica. Non perdete l'occasione di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, due gioielli dell'architettura religiosa. Per gli amanti dell'arte, la Pinacoteca dell'Accademia Carrara offre una collezione di opere di artisti italiani e internazionali. Se siete interessati alla storia, il Museo Donizettiano celebra la vita e le opere del compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Infine, non dimenticate di esplorare i vicoli e le strade secondarie, dove potrete scoprire piccoli negozi di artigianato e caffè accoglienti. Ogni angolo della Città Alta racconta una storia, e una visita qui è un viaggio indietro nel tempo.

Quando visitare la Città Alta

La Città Alta è una destinazione ideale da visitare durante le festività di Natale e Capodanno. Durante questo periodo, le strade sono animate da mercatini di Natale, concerti e spettacoli che rendono l'atmosfera ancora più magica. Gli orari di apertura delle principali attrazioni possono variare, quindi è consigliabile verificare in anticipo. In generale, la maggior parte dei siti storici e musei sono aperti durante il giorno, ma possono chiudere prima nei giorni festivi. Per chi desidera visitare la Città Alta a dicembre, è importante sapere che molti eventi speciali sono organizzati durante il periodo natalizio, offrendo un'esperienza unica. Per prenotare la visita alla Città Alta e ottenere informazioni aggiornate sui giorni e orari di apertura, è consigliabile contattare il comune di Bergamo e l'ufficio del turismo. Questo vi permetterà di pianificare al meglio il vostro soggiorno e di non perdere nessuna delle meraviglie che la Città Alta ha da offrire.

Come arrivare alla Città Alta

La Città Alta è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Si trova nella parte superiore della città di Bergamo, ed è collegata alla città bassa tramite una storica funicolare. La stazione della funicolare si trova in Piazza Mercato delle Scarpe, ed è un'esperienza da non perdere, poiché offre una vista panoramica durante il tragitto. Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria di Bergamo è ben collegata con autobus che portano direttamente alla funicolare. Se preferite camminare, ci sono diversi sentieri e scalinate che conducono alla Città Alta, offrendo un piacevole percorso attraverso i quartieri storici. Inoltre, per chi arriva in auto, ci sono parcheggi disponibili nella città bassa, da cui si può facilmente raggiungere la Città Alta a piedi o con i mezzi pubblici. Pianificare il vostro arrivo è semplice, e una volta giunti a destinazione, sarete pronti a immergervi nella bellezza senza tempo della Città Alta.

Bergamo e dintorni: cosa vedere oltre alla Città Alta

Se avete tempo a disposizione, ci sono molte altre attrazioni da scoprire nei dintorni di Bergamo. Ecco alcune idee per un weekend di Capodanno a Bergamo:

  • La Valle Brembana, con i suoi paesaggi naturali e le terme di San Pellegrino.
  • Il Parco dei Colli di Bergamo, ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
  • Il Lago d'Iseo, perfetto per una gita in barca o una passeggiata lungo le sue rive.
  • La città di Clusone, con il suo orologio astronomico e il centro storico.
  • Il Castello di Malpaga, una fortezza medievale ricca di storia.
  • Il Museo del Presepio a Dalmine, per ammirare una collezione unica di presepi.
  • Il Monastero di Astino, un luogo di pace e spiritualità immerso nel verde.
  • Il Borgo di Cornello del Tasso, uno dei borghi più belli d'Italia.

Queste destinazioni offrono un mix di cultura, natura e storia, perfette per completare la vostra esperienza a Bergamo durante il periodo di Capodanno.

Vedi anche altre attrazioni a Bergamo da visitare a Capodanno

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
9682
back to top